Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

2700 cancellieri esperti per potenziare gli uffici giudiziari

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > 2700 cancellieri esperti per potenziare gli uffici giudiziari

2700 cancellieri esperti per potenziare gli uffici giudiziari

Dopo il bando per il reclutamento di 150 funzionari giudiziari (v. Indetto il concorso per 150 funzionari nei distretti delle Corti d’Appello del Nord Italia) e quello per 400 posti di direttore (v. Uffici giudiziari: indetto il bando per 400 Direttori), il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per il reclutamento di 2700 cancellieri esperti. Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4° Serie Speciale dell’11 dicembre 2020, n. 96, si inserisce così nel percorso di potenziamento degli organici degli uffici giudiziari previsto dal decreto Rilancio.

Come si legge nel comunicato pubblicato sul sito del Ministero «il Cancelliere esperto è una figura strategica nell’organizzazione degli uffici giudiziari che presta collaborazione ai giudici e ai magistrati del pubblico ministero. Si tratta di un intervento quantitativamente molto consistente che permetterà di innalzare l’efficienza degli uffici giudiziari: il contingente previsto di 2.700 unità è pari, infatti, a quasi il 90% di scoperture attuali nella qualifica».

Il concorso si svolgerà secondo modalità semplificate, come peraltro già previsto per i due precedenti concorsi. Dopo una prima valutazione dei titoli e la formazione di apposite graduatorie preliminari, su base distrettuale, si terrà una prova orale per i candidati ammessi. Tali modalità, pensate appositamente per la situazione di pandemia in corso, garantiscono un reclutamento celere e accurato dal punto di viste della selezione del personale, evitando allo stesso tempo rischi di contagio, inevitabili in occasione dello svolgimento delle prove scritte per migliaia di persone.

I candidati dovranno inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo online sul sito del Ministero della Giustizia, entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta. La prova orale si terrà indicativamente nel mese di febbraio 2021, direttamente presso i Distretti interessati, in presenza, nel caso in cui l’evolversi della situazione epidemiologica lo permetta, oppure, in caso contrario, mediante l’adozione di soluzione tecniche che assicurino la pubblicità della prova, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.

Qui il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale dell11 dicembre 2020, n. 96