Le Sezioni Unite riaprono la questione dei derivati di Stato e della responsabilità degli amministratori
diritto bancario | 02 Febbraio 2021
Le Sezioni Unite riaprono la questione dei derivati di Stato e della responsabilit degli amministratori
di Paolo Rosa – Avvocato
Per capire i termini della questione rinvio al mio La Corte dei Conti e i derivati di Stato in questa Rivista del 15 marzo 2019. La Corte dei Conti, con la sentenza n. 246/2018 Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio, confermata dalla sentenza n. 50/2019 delle Sezioni Centrali della Corte dei Conti, aveva dichiarato il difetto di giurisdizione nei confronti di tutti i chiamati e cioè di una banca d’affari e alcuni ex direttori generali ed alti dirigenti del Dipartimento II del Ministero dell’Economia e delle Finanze, considerati tutti responsabili di illecita stipulazione, rinegoziazione, ristrutturazione ed anticipata chiusura di alcuni contratti in prodotti finanziari derivati sottoscritti dallo Stato italiano a copertura di rischi di interesse e di cambio su titoli del debito pubblico nazionale, via via emessi in valuta domestica ed estera.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 2157/21; depositata il 1 febbraio)