Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Recupero dell’APE volontario e attivazione del Fondo di garanzia

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Recupero dell’APE volontario e attivazione del Fondo di garanzia

Recupero dell’APE volontario e attivazione del Fondo di garanzia

Criteri e modalità di recupero. L’INPS, con il messaggio n. 1604 del 12 aprile 2018, ha fornito le prime indicazioni su criteri e modalità di recupero dell’APE volontario da parte degli Istituti finanziatori, nonché le istruzioni operative sull’attivazione del Fondo di garanzia, per la cui gestione è stata sottoscritta, lo scorso marzo, una convenzione tra INPS, Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Nel dettaglio, il documento specifica:

– le modalità di recupero dell’anticipo finanziario, che avviene con trattenute mensili ad importo fisso, per la durata di 20 anni (240 rate), a partire dalla prima rata di pensione utile e con esclusione della tredicesima mensilità;

– la procedura con cui viene gestito il recupero degli arretrati di prima liquidazione;

– i casi in cui il piano di ammortamento può subire delle variazioni;

– il momento in cui deve essere effettuato il pagamento dei ratei di pensione disposti/pagati post mortem;

– il procedimento per il recupero delle somme anticipate in caso di incapienza della pensione mensile;

– le circostanze in cui può essere richiesta l’attivazione del Fondo di garanzia da parte degli Istituti finanziatori e le procedure da seguire a tal fine.

Inoltre, viene specificata l’operatività della garanzia dello Stato in caso di inadempimento parziale o totale da parte del Fondo che, ai sensi dell’art. 17 del d.P.C.M., interviene limitatamente a quanto dovuto da quest’ultimo per la garanzia concessa, ridotto dell’eventuale importo già posto in pagamento.

(Fonte: lavoropiu.info)

Qui il messaggio dellINPS del 12 aprile 2018, n. 1604