Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Dichiarazione dei redditi e compilazione agevolata: ok dal Garante Privacy

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Dichiarazione dei redditi e compilazione agevolata: ok dal Garante Privacy

Dichiarazione dei redditi e compilazione agevolata: ok dal Garante Privacy

Il Garante Privacy ha divulgato, il 26 aprile 2018, un parere favorevole riguardo lo schema di decreto del MEF relativo alla compilazione agevolata del quadro relativo agli oneri deducibili e detraibili della dichiarazione dei redditi.

Modalità tecniche per la messa a disposizione dei dati. In particolare, lo schema di decreto citato, approvato dal Garante, propone l’introduzione di alcune modifiche alla normativa adottata a riguardo e, in particolare, al decreto 31 luglio 2015 (introducendo i nuovi artt. 5-bis, 5-ter, 5-quater) e, al contempo, la sostituzione del relativo Allegato B, regolante le modalità tecniche per la messa a disposizione dei dati all’Agenzia delle Entrate al fine di individuare le specifiche tecniche e le modalità operative che permettano la predetta compilazione agevolata, disciplinata dal provvedimento del 9 aprile 2018 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Tali modifiche concernono, soprattutto:

– la descrizione della nuova funzionalità di compilazione agevolata, mediante cui il contribuente, dopo aver consultato i dati di dettaglio degli oneri comunicati dai soggetti terzi, utilizzati o non utilizzati per l’elaborazione della dichiarazione, può modificarli, integrarli o cancellarli;

– la conservazione, da parte del Sistema TS, in archivi distinti e separati, dei dati trasmessi telematicamente, comprensivi delle informazioni comunicate nell’ambito della compilazione agevolata da parte del contribuente in modo che il codice fiscale dell’assistito sia separato da tutti gli altri dati;

– la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di utilizzare i dati delle spese sanitarie e veterinarie oggetto della compilazione agevolata per le finalità di controllo previste dal d.P.R. n. 600/1979, attraverso l’applicativo dedicato ai controlli previsti dall’art. 36-bis del medesimo decreto.

(Fonte: fiscopiu.it)

Qui il parere Garante Privacy del 26 aprile 2018