28
Gennaio
0
Comments
‘Quasi flagranza di reato’: la Corte torna a spiegare il concetto e i suoi limiti
arresto in flagranza | 28 Gennaio 2019
Quasi flagranza di reato: la Corte torna a spiegare il concetto e i suoi limiti
di Laura Piras – Avvocato
Deve escludersi la “quasi flagranza” quando si pervenga alla individuazione dell’identità dell’indiziato unicamente in base alle indicazioni della persona offesa o di terzi informati dei fatti, posto che il concetto di “percezione immediata” del reato da parte dell’autorità procedente va interpretato in maniera del tutto restrittiva, in totale coesione con quello di assenza di soluzione di continuità tra il reato e l’individuazione del colpevole, pur in presenza di strumenti tecnologici idonei ad accertare l’autore del fatto.

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 3756/19; depositata il 25 gennaio)