Abbinamento tra opera musicale e immagini: un ‘Posto al sole’ per i diritti degli autori
diritto d’autore | 13 Dicembre 2017
Abbinamento tra opera musicale e immagini: un ‘Posto al sole’ per i diritti degli autori
di Andrea Mazzaro – Avvocato
In tema di protezione del diritto d’autore e con riferimento alle opere musicali, la “sincronizzazione”, che è una forma di manipolazione ad uso riproduttivo di opere musicali, rientra nelle prerogative esclusive del loro autore a mente degli artt. 12 e 61 legge diritto d’autore n. 633 del 22 aprile 1941, a prescindere dalla tipologia e dal contenuto del supporto, del prodotto del mezzo audiovisivo cui la composizione musicale viene abbinata – sia esso un’opera cinematografica o audiovisiva, un filmato pubblicitario, un prodotto multimediale, uno sceneggiato televisivo e simili – dovendosi ragionevolmente escludere la riconducibilità della “sincronizzazione” dell’opera musicale tra quelle utilizzazioni ricomprese nell’accezione di “pubblica esecuzione”.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 29811/17; depositata il 12 dicembre)