Carta Reddito di cittadinanza: modalità di utilizzo
Il beneficio economico del Reddito di cittadinanza (Rdc) è erogato tramite apposita Carta (art. 5, comma 6, d.l. n. 4/2019, convertito in l. n. 26/2019).
La Carta Rdc può essere utilizzata – oltre che per le esigenze previste per la Carta acquisti (art. 81, comma 31, d.l. n. 112/2008, convertito in l. n. 133/2008) – anche per tutte le altre esigenze dei beneficiari medesimi, ad eccezione dei seguenti beni e servizi (d.m. del 19 aprile 2019, in G.U. del 26 giugno 2019, n. 148):
– giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
– acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
– armi;
– materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
– servizi finanziari e creditizi;
– servizi di trasferimento di denaro;
– servizi assicurativi;
– articoli di gioielleria;
– articoli di pellicceria;
– acquisti presso gallerie d’arte e affini;
– acquisti in club privati.
Inoltre, la Carta Rdc non può essere utilizzata in esercizi legati prevalentemente o significativamente alla vendita dei beni e servizi sopra elencati, oltre che per l’acquisto all’estero e sulle piattaforme online o mediante servizi di direct-marketing.
(Fonte: lavoropiu.info)
Qui il Decreto del Ministero del Lavoro del 19 aprile 2019; in GU del 26 giugno 2019, n. 148