Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

C’è il permesso di costruire? Occorre comunque verificarne la legittimità

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > C’è il permesso di costruire? Occorre comunque verificarne la legittimità

C’è il permesso di costruire? Occorre comunque verificarne la legittimità

reati edilizi | 18 Dicembre 2018

C il permesso di costruire? Occorre comunque verificarne la legittimit

di Davide Galasso – Avvocato

Ai fini dell’integrazione dei reati di cui all’art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni, fatta salva la necessità di ravvisare in capo all’agente il necessario elemento soggettivo quantomeno colposo, la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo sussiste anche quando il titolo, pur apparentemente formato, sia (oltre che inefficace, inesistente o illecito) illegittimo per contrasto con la normativa urbanistico-edilizia sostanziale, di fonte normativa o risultante dalla pianificazione. In tali casi, la “macroscopica illegittimità” del permesso di costruire non è condizione essenziale per la oggettiva configurabilità del reato, ma l’accertata sussistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità costituisce un significativo indice di riscontro dell’elemento soggettivo, anche riguardo all’apprezzamento della colpa.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 56678/18; depositata il 17 dicembre)