Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Certificazione Unica 2020: modalità di rilascio

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Certificazione Unica 2020: modalità di rilascio

Certificazione Unica 2020: modalità di rilascio

L’INPS ha fornito chiarimenti rispetto alle modalità di rilascio della Certificazione Unica (CU) 2020.

La CU può essere fornita in via telematica dagli utenti in possesso di PIN scaricando la Certificazione Unica 2020 dal sito www.inps.it (accedendo alla propria area personale MyINPS o navigando all’interno del sito).

Gli utenti possono accedere al servizio anche tramite:

– le credenziali SPID almeno di secondo livello o superiore;

– la Carta Nazionale dei Servizi;

– la Carta di Identità Elettronica 3.0.

La CU può anche essere scaricata su smartphone o tablet tramite l’apposito servizio “Certificazione Unica”, disponibile all’interno dell’APP istituzionale “INPS mobile”.

Per facilitare la fruizione del servizio da parte degli utenti sono previsti canali alternativi di rilascio della CU:

– Posta Elettronica Certificata: la richiesta può essere avanzata soggetti titolari di utenza di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo di posta elettronica richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it. La richiesta deve essere corredata di copia del documento di identità in corso di validità del richiedente. Conseguentemente la Certificazione Unica sarà recapitata alla casella PEC utilizzata dal richiedente.

– Patronati, Centri di assistenza fiscale (CAF), professionisti abilitati all’assistenza fiscale: l’utente può avvalersi di di un ente di Patronato, di un CAF o di un professionista compreso tra quelli abilitati all’assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica, in possesso di certificato Entratel in corso di validità.

L’intermediario, per poter accedere al modello di CU, deve aver ricevuto la delega specifica da parte dell’interessato, insieme alla copia del suo documento di riconoscimento.

In caso di rilascio del modello di CU a soggetto terzo, al quale l’interessato abbia rilasciato delega, l’intermediario dovrà acquisire anche tale ulteriore delega, nonché copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegato.

– Domicilio del titolare o dell’erede di soggetto titolare: a causa dell’emergenza Coronavirus il rilascio della CU presso gli sportelli INPS è sospesa, sono stai però attivati nuovi canali di comunicazione con l’INPS:

Canale telefonico: su richiesta del titolare, la relativa CU può essere spedita al suo domicilio. A tal fine, sono disponibili: il numero verde (800 434320); il Contact Center Multicanale gratuito e abilitato solo alle chiamate da rete fissa (803 164) oppure abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario (06 164164);

Canale posta elettronica ordinaria: sarà operativo dal 30 marzo 2020 ed è rivolto ai casi di ritiro della CU da parte di soggetti non titolari, quali il soggetto delegato o l’erede di soggetto deceduto. L’indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta di spedizione della CU è: richiestacertificazioneunica@inps.it.

– Pensionati residenti all’estero: possono richiedere la certificazione, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, ai seguenti numeri telefonici dedicati: 0039-06 59058000 – 0039-06 59053132, attivi 24 ore al giorno compresi i festivi, con servizio di risposta automatica o, in alternativa, al numero: 0039-06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), servizio con operatore attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 (ora italiana) ed il sabato dalle 08:00 alle 14:00 (ora italiana).

– Servizio di “Sportello Mobile”: particolari categorie di utenti (ad esempio, ultrasettantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione, titolari di indennità speciale – Categoria: Ciechi civili indipendentemente dall’età, ecc.), possono richiedere l’erogazione della CU tramite lo “Sportello Mobile”.

Gli utenti che abbiano ricevuto apposita comunicazione di inserimento nell’iniziativa possono pertanto contattare, al numero telefonico indicato nella comunicazione stessa, un operatore della Struttura territorialmente competente e richiedere l’invio della certificazione al proprio domicilio.

– Comuni e altre pubbliche Amministrazioni abilitate: il cittadino può ottenere la CU 2020 anche presso i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’INPS per l’attivazione di un punto cliente di servizio, ove effettivamente operativo. Come per gli intermediari, la visualizzazione della CU da parte degli operatori delle pubbliche Amministrazioni è subordinata all’esistenza di una specifica richiesta del cittadino con le stesse modalità di accesso alle banche dati e di conservazione dei documenti previste per gli intermediari abilitati.

(Fonte: mementopiu.it)

Clicca qui per consultare la sezione dedicata al decreto Coronavirus

Qui la circolare INPS del 20 marzo 2020, n. 43

Qui l’allegato alla circolare INPS n. 43