Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Deposito del ricorso in Cassazione privo di attestazione: quando si determina l’improcedibilità?

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Deposito del ricorso in Cassazione privo di attestazione: quando si determina l’improcedibilità?

Deposito del ricorso in Cassazione privo di attestazione: quando si determina l’improcedibilità?

PCT – giurisprudenza | 08 Settembre 2020

Deposito del ricorso in Cassazione privo di attestazione: quando si determina limprocedibilit?

di La Redazione

Il deposito in cancelleria di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo PEC senza attestazione di conformità del difensore non ne comporta l’improcedibilità ove il controricorrente depositi copia analogica del ricorso ritualmente autenticata ovvero non abbia disconosciuto la conformità della copia informale all’originale notificatogli. Ove invece il destinatario rimanga solo intimato o disconosca la conformità all’originale della copia analogica non autenticata del ricorso tempestivamente depositata, per evitare l’improcedibilità il ricorrente dovrà depositare l’asseverazione di conformità all’originale della copia analogica sino all’udienza di discussione o all’adunanza in camera di consiglio.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile -3, ordinanza n. 18596/20; depositata il 7 settembre)