16
Maggio
0
Comments
Dichiarazioni sostitutive mendaci: costituiscono un falso ideologico?
delitti contro la fede pubblica | 17 Maggio 2018
Dichiarazioni sostitutive mendaci: costituiscono un falso ideologico?
di Laura Piras – Avvocato
Nel caso di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 46 d.P.R. n. 445/2000, che ha la funzione di autocertificare la verità di stati e qualità personali del dichiarante, nel caso in cui sia presente il richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità, ove le dichiarazioni ivi inserite siano inveritiere, si configura il reato di cui all’art. 483 c.p..

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 21683/18; depositata il 16 maggio)