Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

Elezione a giudice del Tribunale dell’UE: selezione aperta anche agli avvocati

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > Elezione a giudice del Tribunale dell’UE: selezione aperta anche agli avvocati

Elezione a giudice del Tribunale dell’UE: selezione aperta anche agli avvocati

Requisiti per la partecipazione. La selezione, precisa l’avviso di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4° Serie Speciale del 9 ottobre 2018, n. 80, è aperta «ai soggetti, in possesso dei requisiti indicati dall’art. 254 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che prevede che i membri del Tribunale sono scelti tra persone che offrano tutte le garanzie di indipendenza e possiedano la capacità per l’esercizio di alte funzioni giurisdizionali appartenenti ad una delle seguenti categorie:

a) magistrati delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa;

b) avvocati dello Stato alla terza classe di stipendio;

c) professori ordinari di università in materie giuridiche;

d) avvocati dopo venti anni d’esercizio;

e) persone che abbiano già ricoperto funzioni di giudice in un organo giurisdizionale internazionale o europeo».

Gli interessati possono manifestare la propria disponibilità, entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del nella Gazzetta Ufficiale, indicando i dati concernenti la situazione anagrafica, il curriculum vitae (in lingua francese o inglese), un’espressa dichiarazione attestante il possesso di tutti i requisiti specificati dal bando. Dovranno inoltre presentare «dichiarazione di essere consapevoli che l’incarico e’ a tempo pieno, è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi altra attività professionale, anche a tempo determinato, ed esige la permanenza continuativa a Lussemburgo».

Qui il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; in G.U. 4 Serie Speciale del 9 ottobre 2018, n. 80