Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

I dati della relazione biennale del Ministero della Giustizia sul gratuito patrocinio

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > I dati della relazione biennale del Ministero della Giustizia sul gratuito patrocinio

I dati della relazione biennale del Ministero della Giustizia sul gratuito patrocinio

…gratuito patrocinio del processo civile. In relazione al numero totale delle istanze di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile si evidenzia un calo delle richieste nel 2017 (217.582) rispetto al 2016 (220.958) ed una ripresa nel 2018 (220.971). Per quanto riguarda invece il numero delle domande dichiarate inammissibili presentate dagli italiani, nel 2018 tale numero è simile a quello delle domande presentate dagli stranieri. Nel 2016, le domande dichiarate inammissibili sono state infatti 9.087; nel 2017 sono state 5.453 e nel 2018 sono state 5.114.

inoltre, nel processo civile, l’importo liquidato per le parcelle dei professionisti è stato di 109 milioni di euro (per un totale di stanziamento, sia nel processo civile che in quello penale, 282 milioni di euro).

Gratuito patrocinio nel processo penale. I dati relativi al periodo esaminato nella presente relazione, 1995-2018, mostrano che il fenomeno, in termini di numero di persone interessate ed ammesse al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, è sempre in crescita. Infatti, il numero delle persone interessate al beneficio, nel 1995, era di 16.585, mentre nel 2018, anno di picco dell’intero periodo esaminato, esso arriva a 199.176 soggetti, dei quali 171.314 sono stati ammessi al beneficio.

Per quanto riguarda invece l’importo liquidato per le parcelle dei professionisti è stato di 173 milioni di euro (per un totale di stanziamento, sia nel processo civile che in quello penale, 282 milioni di euro).

Qui la relazione ministeriale sul gratuito patrocinio nel processo penale

Qui la relazione ministeriale sul gratuito patrocinio nel processo civile