ISA, pronti i modelli per l’applicazione per il periodo d’imposta 2018
Nel mese di dicembre scorso erano stati approvati 106 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) da applicare nel periodo di imposta 2018; ora, l’Amministrazione finanziaria ha già programmato il loro aggiornamento attraverso un provvedimento (Prot. n. 23723/2019) pubblicato ieri sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
Non solo. Sono nel mentre già on-line, approvati con un altro provvedimento (Prot. n. 23721/2019), i modelli per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2018. I modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e della relativa evoluzione, sono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con i modelli Redditi e devono essere trasmessi per via telematica unitamente ad essa. «Tali modelli – precisa l’Agenzia – devono essere compilati dai contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale, ovvero, ancorché esclusi dall’applicazione degli stessi, tenuti comunque alla loro presentazione, che nel periodo d’imposta 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio». Sono esclusi dagli ISA gli Enti del Terzo Settore non commerciali, che scelgono la determinazione forfettaria del reddito di impresa, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale in regime forfettario, le imprese sociali, le società cooperative, le società consortili e i consorzi e le cooperazioni di piloti di porto.
(Fonte: fiscopiu.it)
Qui il provvedimento dellAgenzia delle Entrate del 30 gennaio 2019, n. 23721
Qui il provvedimento dellAgenzia delle Entrate del 30 gennaio 2019, n. 23723