03
Luglio
0
Comments
La gestione delle preclusioni processuali nei giudizi riuniti per continenza
impugnazioni | 05 Luglio 2021
La gestione delle preclusioni processuali nei giudizi riuniti per continenza
di Giuseppe Davide Giagnotti – Avvocato
In caso di riunione per continenza di due cause pendenti innanzi al medesimo giudice, le preclusioni maturate nel giudizio preveniente, prima della riunione, si trasmettono a quello prevenuto, per le sole attività processuali concernenti la parte di oggetto processuale comune ai due giudizi, mentre non si estendono né alle attività assertive, come le mere difese o le eccezioni in senso lato, che per loro natura non soggiacciono a preclusione, né a quelle altre attività che, come quelle probatorie, pur soggiacendo al regime delle preclusioni, non riguardano, tuttavia, la parte di oggetto comune ad entrambi i giudizi.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 18808/21; depositata il 2 luglio)