Italian Italian English English Arabic Arabic
Search

La res dubia quale presupposto della transazione non viene meno in caso di errata valutazione di una delle parti sull’esito di un giudizio

LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-Firm News  > La res dubia quale presupposto della transazione non viene meno in caso di errata valutazione di una delle parti sull’esito di un giudizio

La res dubia quale presupposto della transazione non viene meno in caso di errata valutazione di una delle parti sull’esito di un giudizio

fallimento | 18 Ottobre 2019

La res dubia quale presupposto della transazione non viene meno in caso di errata valutazione di una delle parti sullesito di un giudizio

di Eleonora M.P. Ruggieri – Avvocato

Il presupposto della res dubia che caratterizza la transazione è integrato non dalla incertezza obiettiva circa lo stato di fatto o di diritto, ma dalla sussistenza di discordanti valutazioni in ordine alle correlate situazioni giudiziali ed ai rispettivi diritti ed obblighi delle parti, con la conseguenza che nessuna incidenza sulla validità e sulla efficacia del negozio può attribuirsi all’accertamento “ex post” della assoluta infondatezza di una delle contrapposte pretese.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 26528/19; depositata il 17 ottobre)