La tutela degli utenti di Facebook è esclusivamente individuale
tutela dei consumatori | 25 Gennaio 2018
La tutela degli utenti di Facebook esclusivamente individuale
di Giulia Milizia
L’art. 15 Regolamento (CE) 44/2001 deve essere interpretato nel senso che l’utilizzatore di un account Facebook privato non perde la qualità di «consumatore» allorché pubblichi libri, tenga conferenze, gestisca altri siti Internet, raccolga donazioni e si faccia cedere i diritti da numerosi consumatori al fine di farli valere in giudizio. Ai sensi dell’art. 16 il foro del consumatore non può essere invocato per l’azione di un consumatore diretta a far valere, dinanzi al giudice del luogo in cui egli è domiciliato, non soltanto diritti propri ma anche quelli ceduti da altri consumatori domiciliati nello stesso Stato membro, in altri Stati membri oppure in Stati terzi.

(Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 25 gennaio 2018, causa C-498/16)