Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 107)

Protezione internazionale: la valutazione di credibilità del racconto non può essere affidata alla mera opinione del giudice

La Suprema Corte afferma una serie di principi di diritto in materia di protezione internazionale, ponendo l’accento, in particolare, sulla valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente, sulla motivazione del provvedimento del giudice e sull’integrazione istruttoria officiosa.  
...

Continue reading

Il diniego di ammissione al gratuito patrocinio non può fondarsi solo sulla valutazione del certificato penale dell’istante

In materia di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, «il mero riferimento alla sussistenza di numerosi precedenti penali contro il patrimonio non consente di fondare la presunzione di non meritevolezza del beneficio, ma è necessario che il giudice espliciti le ragioni per le quali l’istante debba ritenersi percettore di redditi, seppur non dichiarati e di provenienza illecita, attraverso il confronto tra il tenore di vita dello stesso e le dichiarazioni fiscali».  
...

Continue reading

Il gestore ‘di fatto’ risponde solo se ha concretamente agevolato l’illecito

Affinché il consulente/gestore di fatto di una società possa essere ritenuto responsabile del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, occorre che abbia posto in essere atti tipici di gestione, offrendo così un contributo obiettivo alle decisioni adottate da chi ha posto in essere la condotta illecita, nella consapevolezza delle implicazioni del comportamento tipico del soggetto qualificato.  
...

Continue reading

Responsabilità medica: quando le conclusioni tecnico-scientifiche dei consulenti non sono tra loro compatibili, il giudice deve disporre una perizia

«[…] qualora sussistano, in relazione a pluralità di indagini svolte da periti e consulenti, tesi contrapposte sulla causalità materiale dell’evento, il giudice, previa valutazione dell’affidabilità metodologica e dell’integrità delle intenzioni degli esperti, che dovranno delineare gli scenari degli studi e fornire adeguati elementi di giudizio, deve accertare, all’esito di un’esaustiva indagine delle singole ipotesi formulate dagli esperti, la sussistenza di una soluzione sufficientemente affidabile, costituita da una metateoria frutto di una ponderata valutazione delle differenti rappresentazioni scientifiche del problema, in grado di fornire concrete, significative ed attendibili informazioni idonee a sorreggere l’argomentazione probatoria inerente allo specifico caso esaminato. Altrimenti potendo...

Continue reading

Confermata la sanzione disciplinare per la docente che infierisce sulla studentessa vittima di bullismo

Nessun dubbio sulla proporzionalità della sanzione disciplinare della censura inflitta ad una insegnante per il comportamento tenuto nei confronti di una sua alunna vittima di atti di bullismo da parte dei compagni di classe. Ella aveva infatti contribuito a creare un clima di tensione e contrapposizione con il resto della classe, composta da «studenti più grandi, ripetenti, problematici, caratterizzati da gravi comportamenti disciplinari, anche extrascolastici, particolarmente aggressivi».  
...

Continue reading

Il testimone che abbia vincoli di parentela con una delle parti non è per forza inattendibile

La Suprema Corte ribadisce che in tema di prova testimoniale non esiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia con una delle parti processuali un vincolo di parentela o coniugale, non potendo l’attendibilità degli stessi essere esclusa aprioristicamente, senza altri elementi da cui il giudice possa desumere la perdita di credibilità.  
...

Continue reading

Per la lettura della testimonianza resa al Collegio in diversa composizione non serve il consenso delle parti

«Il consenso delle parti alla lettura ex art. 511, secondo comma, c.p.p. degli atti assunti dal collegio in diversa composizione, a seguito della rinnovazione del dibattito, non è necessario con riguardo agli esami testimoniali la cui ripetizione non abbia avuto luogo perché non richiesta, non ammessa o non più possibile».  
...

Continue reading