Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 115)

Giornata della memoria: le modifiche della Legge di Bilancio in tema di assegno di benemerenza ai perseguitati per motivi d’ordine razziale

Giornata della memoria: le modifiche della Legge di Bilancio in tema di assegno di benemerenza ai perseguitati per motivi d'ordine razziale
L’Autore e l’Editore hanno deciso di ricordare il Giorno della Memoria segnalando all’attenzione del lettore le novità introdotte dall’art. 1 comma 373 della Legge di Bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020 in merito alle c.d. benemerenze previste dall’art. 1 della Legge n. 96 del 10 marzo 1955 (c.d. Legge Terracini).  
...

Continue reading

Per la CGUE le obbligazioni di pagamento si possono saldare in contanti

Per la CGUE le obbligazioni di pagamento si possono saldare in contanti
Il combinato degli artt. 2§.1, 3§.1 Lett. c),  128 §.1, 133 TFUE  e 16, comma 1, terza frase, del protocollo (n. 4) sullo statuto del sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, deve essere interpretato nel senso che, indipendentemente da qualsiasi esercizio da parte dell’UE  della propria competenza esclusiva nel settore della politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l’euro, esso osta a che uno...

Continue reading

Il rischio di esposizione a sfruttamento sessuale o lavorativo giustifica la concessione della protezione umanitaria

Laddove nella vicenda dedotta dal richiedente asilo sia ritenuto oggettivamente ravvisabile, sulla scorta degli indici individuati delle linee guida UNHCR, il forte ed attuale rischio, in caso di rimpatrio forzato, di esposizione a sfruttamento sessuale o lavorativo nell’ambito del circuito della tratta di esseri umani, sì da ritenere sussistenti i presupposti per la segnalazione dei delitti ex art. 600 e 601 c.p. e per la segnalazione ai sensi dell’art. 32, comma 3-bis, d.lgs. n. 25/2008, ricorre una condizione di vulnerabilità personale valorizzabile ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria anche ove tale condizione non sia esplicitamente riconosciuta dall’istante.
...

Continue reading

Povertà in patria e lavoro in Italia: negata comunque la protezione allo straniero

Respinta definitivamente la richiesta presentata da un uomo, originario del Bangladesh. Egli spiega di essere scappato dalla situazione di povertà che caratterizza il Paese di origine, aggravata anche da una alluvione, e spiega di essere riuscito a trovare un lavoro in Italia. Questi elementi non sono però ritenuti sufficienti per concedergli la protezione umanitaria.  
...

Continue reading

Anche se il patto fiduciario riguarda beni immobili, la forma scritta non è richiesta ad substantiam

Per il patto fiduciario con oggetto che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a giustificare l’accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell’obbligo di trasferimento gravante sul fiduciario.  
...

Continue reading

Come si valuta la sussistenza del pregiudizio da irragionevole durata del processo?

Il ricorrente formula domanda di equa riparazione in relazione alla non ragionevole durata del processo instaurato dinanzi al Tribunale, durato ben 25 anni. Il Giudice di seconde cure, però, ritiene sussistente l’ipotesi di cui alla lett. C) dell’art. 2, l. n. 89/2001, anziché quella prevista dall’art. 5-ter. Cosa ne penserà la Corte di Cassazione?  
...

Continue reading

La legittimazione dei soci ad esigere i crediti omessi nel bilancio finale di liquidazione

Con la sentenza in nota la Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere sulla sorte dei crediti vantati da una società di capitali dopo la sua estinzione nell’ipotesi in cui tali crediti non risultino dal bilancio finale di liquidazione. Più precisamente, la quaestio iuris attiene all’idoneità della mancata indicazione di un credito sociale nel bilancio finale di liquidazione di una società di capitali in fase di estinzione a costituire un comportamento tacito inequivocabile di remissione del debito, ai sensi dell’art. 1236 c.c..  
...

Continue reading

Legittimi gli sgravi contributivi anche quando l’apprendista rifiuta di svolgere la formazione esterna all’azienda

La decadenza dalle agevolazioni contributive si verifica solo nei casi di totale mancanza di formazione: «La previsione della decadenza dalle agevolazioni contributive […] può ritenersi realizzata […] solo nel caso in cui, sulla base della concreta vicenda, l'inadempimento abbia un'obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione, teorica e pratica, ovvero in una attività formativa carente o inadeguata rispetto agli obiettivi indicati nel progetto di formazione e quindi trasfusi nel contratto; ed in questa seconda ipotesi il giudice deve quindi valutare in base ai principi la gravità dell’inadempimento, giungendo a dichiarare la decadenza dalle agevolazioni in discorso in tutti i...

Continue reading