Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 120)

Fuggire da un matrimonio forzato rientra nei presupposti della protezione sussidiaria

Una cittadina nigeriana era giunta in Italia per fuggire dal matrimonio forzato al quale il padre voleva obbligarla. La Corte di Cassazione era intervenuta sulla vicenda annullando la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva confermato il rigetto di protezione e affermando la sussistenza dei presupposti per la protezione sussidiaria. Nel giudizio di rinvio veniva però rivalutata, in senso negativo, la credibilità della richiedente e la Suprema Corte ha dunque nuovamente annullato la pronuncia per violazione del giudicato interno implicito.
...

Continue reading

Protezione internazionale: valutazione di credibilità del richiedente e dovere di cooperazione istruttorio del giudice

Nell’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione enuncia nuovi principi di diritto in materia di protezione internazionale. Nello specifico, essa chiarisce che in sede di valutazione della credibilità dell’istante, il giudice deve verificare che la narrazione sia “in generale” attendibile e che la valutazione delle condizioni socio-politiche del Paese d’origine del richiedente deve avvenire attraverso l’apprezzamento di informazioni aggiornate e pertinenti al caso specifico.  
...

Continue reading

Autovelox: nullo il verbale che non fa riferimento al decreto prefettizio che esclude la contestazione immediata

Sospiro di sollievo per l’automobilista. Nonostante la condotta illegittima tenuta, egli riesce ad evitare di dover pagare la multa. Decisiva la constatazione che il verbale è privo di un riferimento al decreto prefettizio necessario per individuare le strade ove si può effettuare il rilevamento della velocità con dispositivi elettronici e senza obbligo di contestazione immediata.  
...

Continue reading

Immobile sotto sequestro per equivalente: l’amministratore non può riscuotere le indennità di occupazione

Laddove la misura di sequestro funzionale a confisca per equivalente abbia già raggiunto in sede di esecuzione la corrispondenza di valore tra profitto del reato e beni appresi, il provvedimento che dispone la gestione produttiva e non la semplice custodia dei beni non può essere emesso, posto che la percezione di ulteriori utili in capo all’amministrazione giudiziaria altera la ineliminabile proporzione economica tra profitto del reato e valore dei beni in sequestro.
...

Continue reading

Omesso versamento IVA: responsabile è colui che è amministratore al momento della scadenza del termine ultimo per versare l’imposta

«Nel caso di successione nella carica di amministratore di società/legale rappresentante in un momento successivo alla presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del termine fissato per l’adempimento dell’obbligo tributario di versamento, sussiste la responsabilità, per i reati tributari connessi all’omesso versamento di imposte dovute, di colui che succede nella carica dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima del termine ultimo per il versamento della stessa».  
...

Continue reading

La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento

In tema di definizione agevolata delle controversie, l'art. 6 del d.l. n. 119/2018, conv. in l. n. 136/2018, è applicabile ai soli giudizi aventi ad oggetto atti impositivi e non anche a quelli di impugnazione della cartella di pagamento ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600/1973, che non si fonda su un accertamento discrezionale dell'Amministrazione bensì, avendo riguardo ai versamenti effettuati, ad una mera liquidazione dei tributi già esposti dal contribuente nella dichiarazione.  
...

Continue reading

La malattia contratta dalla gestante provoca gravi malformazioni al bambino: risarcimento possibile per la famiglia

Ai sensi della l. n. 194/1978, art. 6, lett. b), l’accertamento di processi patologici che possono provocare, con apprezzabile grado di probabilità, rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza, laddove determini nella gestante, compiutamente informata dei rischi, un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Laddove il medico non abbia informato correttamente e compiutamente la gestante dei rischi di malformazioni fetali correlate a una patologia dalla medesima contratta, può essere riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni subiti.
...

Continue reading