Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 131)

L’intelligenza artificiale discrimina i riders e il Giudice apre alla contrattazione collettiva dell’algoritmo

L'intelligenza artificiale discrimina i riders e il Giudice apre alla contrattazione collettiva dell'algoritmo
L’azione altamente meritoria di questa ordinanza del Giudice Zompì (Tribunale di Bologna, ordinanza 31 dicembre 2020) va ben al di là della stigmatizzazione della responsabilità della piattaforma a causa dei suoi effetti discriminatori: questa pronunzia apre alla contrattazione collettiva dell’algoritmo. Una volta che la magistratura stessa ha accertato che certi algoritmi sono discriminatori nei confronti dei lavoratori e che dovrebbero essere riprogrammati, il varco è aperto per attivare la...

Continue reading

L’indicazione di una PEC non istituzionale da parte del Comune viola la privacy del cittadino

L’ente pubblico in tema di indirizzi PEC deve rispettare le procedure e le modalità di dotazione e pubblicizzazione prevista dalla normativa di settore. Pertanto, l’utilizzo di una PEC non istituzionale, anche se riferibile a una persona fisica responsabile dell’Ufficio, viola la normativa sul trattamento dei dati personali.
...

Continue reading

La tratta delle donne per la prostituzione è una forma di persecuzione ai fini della richiesta dello status di rifugiato?

Con la Convenzione di Istanbul dell’11 maggio 2011 le parti aderenti, tra cui l’Italia, si sono impegnate ad adottare le misure legislative o di altro tipo necessarie per garantire il riconoscimento della violenza contro le donne quale forma di persecuzione ai sensi dell’art. 1, sez. A, n. 2 della Convenzione relativa allo status di rifugiato del 28 luglio 1951 e come una forma di grave pregiudizio che dà luogo ad una protezione complementare o sussidiaria.
...

Continue reading

Procedimento espropriativo: il giudice ordinario è competente a determinare solo il danno per l’occupazione illegittima…

Con il recupero del principio dell’estraneità della fase risarcitoria al procedimento espropriativo propriamente detto, rispetto al quale nell’ipotesi di acquisizione sanante ex art. 42-bis d.P.R. n. 327 del 2001 cambia soltanto lo strumento tecnico-giuridico attraverso il quale si realizza l’effetto traslativo della proprietà in favore dell’Amministrazione, si sollecitano le Sezioni Unite di questa Corte a ripensare al principio di cui alla sentenza n. 15283/2016 in un quadro in cui le ragioni della giurisdizione e della concentrazione della cognizione, alle quali si connettano più spedite modalità di definizione della lite in un quadro di più agevole accesso a tutela, restino coerenti...

Continue reading

Beccato in strada con un coltello da cucina, ‘mi serve per un furto’: porto comunque non giustificato

Respinta l’obiezione difensiva, secondo cui il porto di uno strumento atto ad offendere è giustificato dal possibile impiego come strumento di scasso. Per i Giudici sarebbe paradossale ritenere giustificabile il porto di un coltello dalla lunga lama con l’intenzione di commettere un furto o altro reato non diretto alla persona.  
...

Continue reading

Legge di Bilancio 2021: le principali novità in materia di lavoro

Ottenuta l'approvazione definitiva del Senato, la Legge di Bilancio 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il testo contiene, tra le misure più significative inserite sin dalla prima versione, l'estensione dei trattamenti di integrazione salariale per una durata massima di ulteriori dodici settimane, la proroga del divieto di licenziamento per motivi economici al 31 marzo 2021 e la proroga dell'APE sociale al 31 dicembre 2021.
...

Continue reading