Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 132)

Legittima difesa domiciliare: la (successiva) prevaricazione violenta esclude l’attualità del pericolo

Nell’ambito della legittima difesa domiciliare, l’uso di un’arma detenuta costituisce una reazione sempre proporzionata nei confronti di chi si sia illecitamente introdotto, o illecitamente si trattenga, all’interno del domicilio o dei luoghi a questo equiparati, a condizione che: il pericolo di offesa sia attuale, l’impiego dell’arma sia, in concreto, necessario a difendere l’incolumità propria o altrui, ovvero i beni presenti in tali luoghi; non siano praticabili condotte alternative lecite o meno lesive; con riferimento all’aggressione dei beni, ricorra altresì una aggressione personale.  
...

Continue reading

Il sequestro di dati informatici non deve essere preceduto dalla perquisizione informatica

Qualora l’Autorità giudiziaria debba esaminare un’ampia massa di dati informatici i cui contenuti siano potenzialmente rilevanti per le indagini in corso, può disporre un sequestro dai contenuti molto estesi, a patto che restituisca immediatamente le cose sottoposte a vincolo una volta decorso il tempo ragionevolmente necessario per gli accertamenti.  
...

Continue reading

Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?

«In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo i versamenti destinati a coprire quella parte del passivo eccedente il limite dell’accreditamento, matura sempre dalla data del pagamento».
...

Continue reading

Negato l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che non cerca lavoro

Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori solo se, terminato il percorso di studi, dimostri di essersi effettivamente adoperato per rendersi autonomo economicamente, impegnandosi attivamente per trovare un’occupazione in base alle opportunità reali offerte dal mercato del lavoro, anche ridimensionando le proprie aspirazioni.
...

Continue reading

Diritto di autodeterminazione e libertà religiosa: il Testimone di Geova può rifiutare la trasfusione di sangue

«Il Testimone di Geova, che fa valere il diritto di autodeterminazione in materia di trattamento sanitario a tutela della libertà di professare la propria fede religiosa, ha il diritto di rifiutare l’emotrasfusione pur avendo prestato il consenso al diverso trattamento che abbia successivamente richiesto la trasfusione, anche con dichiarazione formulata prima del trattamento medesimo, purché dalla stessa emerga in modo inequivoco la volontà di impedire la trasfusione anche in ipotesi di pericolo di vita».
...

Continue reading

Anche la Consulta cede al fascino della prescrizione: salva la ‘sospensione COVID’

Anche la Consulta cede al fascino della prescrizione: salva la 'sospensione COVID'
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale delle norme sulla sospensione dei termini di prescrizione, disposta dal 9 marzo all’11 maggio 2020, dai decreti legge n. 18 e 23 del 2020, emanati per fronteggiare l’emergenza COVID-19, sollevate con riferimento alla possibile violazione del divieto di irretroattività della legge penale in malam partem.
...

Continue reading

Conversione del decreto Ristori, Milleproroghe e legge di Bilancio: le novità di fine anno in materia di giustizia

Conversione del decreto Ristori, Milleproroghe e legge di Bilancio: le novità di fine anno in materia di giustizia
I provvedimenti volti a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e i consueti provvedimenti di fine anno (e, cioè, il Milleproroghe e la legge di Bilancio) comprendono molte disposizioni in materia di Giustizia che rende opportuno fornire un quadro riepilogativo delle principali modifiche che riguardano la giustizia civile e penale seguendo l’ordine cronologico degli (ultimi) provvedimenti dell’anno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
...

Continue reading