Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 133)

Risarcimento di 15mila euro per l’agente di polizia locale denigrato su Facebook

A seguito di una contravvenzione alla convivente, il convenuto pubblicava un post su Facebook denigrando l’agente di polizia locale con un messaggio in cui lo accusava di fare abuso di sostanze stupefacenti e alcoliche e di non essere in grado di svolgere validamente i suoi compiti lavorativi. Il contenuto del messaggio e la capacità diffusiva del mezzo utilizzato danno luogo a ben 15mila euro di risarcimento danni.
...

Continue reading

Il Tribunale può dichiarare sciolto il matrimonio anche in caso di revoca del consenso al divorzio congiunto

Pronunciandosi in tema di divorzio a domanda congiunta, il Tribunale di Milano ha escluso che la revoca del consenso da parte di uno dei coniugi possa comportare l’arresto del procedimento o la conversione in contenzioso, dovendosi comunque procedere all’accertamento dei presupposti per la pronuncia di divorzio, per poi esaminare le condizioni concordate dai coniugi.  
...

Continue reading

Immobile alienato: negozio nullo se c’è stata la rinnovazione dell’originaria trascrizione della domanda giudiziale

La previsione di cui all’ultimo comma dell’art. 2668-bis c.c., il quale prevede che, se al tempo della rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale gli immobili a cui si riferisce il titolo risultano dai registri delle trascrizioni passati agli eredi o aventi causa di colui contro il quale venne eseguita la formalità, la rinnovazione deve essere fatta anche nei confronti degli eredi o aventi causa, deve essere interpretata nel senso che la trascrizione rinnovata deve essere eseguita nei confronti dell’attuale titolare del bene, essendo superflua nei confronti degli eredi o degli aventi causa che nelle more abbiano già alienato i beni...

Continue reading

Si vola irlandese, si paga italiano (forse)

Esaminate le richieste di copertura assicurativa e previdenziale per il personale di una compagnia aerea irlandese, di stanza in Italia, la Corte di Cassazione, attraverso il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiede a quest’ultima se la nozione di «persona occupata prevalentemente nel territorio dello stato membro nel quale risiede» contenuta nell’art. 14 punto 2 lett. a) ii) del Reg. CEE n. 1408/1971 può interpretarsi analogamente a quella di «luogo in cui il lavoratore svolge abitualmente la propria attività», contenuta nel Reg. CE n. 44/2001, con riferimento al settore dell’aviazione e del personale di volo.  
...

Continue reading

La speculazione sulle mascherine è penalmente rilevante?

La fattispecie di cui all’art. 501-bis c.p. richiede come evento la possibile rarefazione o rincaro sul mercato interno delle merci oggetto della condotta dell’agente. L’effetto della condotta deve pertanto potersi riverberare se non sull’intero mercato nazionale comunque su una fetta significativa dello stesso tale da influenzare e il comportamento di altri operatori del mercato così da integrare una situazione di pericolo e di possibile nocumento per la economia pubblica generale.  
...

Continue reading