Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 137)

La madre gestazionale non è parte del giudizio a quo: l’intervento davanti alla Consulta è inammissibile

La madre gestazionale non è parte del giudizio a quo: l'intervento davanti alla Consulta è inammissibile
In difetto di un’immediata e diretta incidenza dell’esito del giudizio incidentale sulla situazione giuridica della madre gestazionale, non è sufficiente a fondare la legittimazione all’intervento nel giudizio costituzionale l’aspirazione di quest’ultima ad introdurre nel contraddittorio la propria storia personale, la propria identità, la propria dignità che si presuppone lesa.  
...

Continue reading

La Cassazione torna sul peculato dell’albergatore alla luce del decreto Rilancio: esclusa l’abolitio criminis sui fatti pregressi

Esaminati gli effetti delle novità introdotte all’art. 4 d.lgs. n. 23/2011 dall’art. 180, comma 3, d.l. n. 34/2020, come convertito in l. n. 77/2020, sulla fattispecie penale del peculato in relazione alle condotte consumate nella vigenza della precedente disciplina dell’imposta di soggiorno, la Corte di Cassazione ha escluso il fenomeno dell’abolitio criminis sui fatti pregressi.
...

Continue reading

Guida senza patente del soggetto sottoposto a misura di prevenzione personale: esclusa la punibilità se il veicolo è un ‘ciclomotore’

Il reato di cui all’art. 73 d. lgs. n. 59/2011 sanziona la persona già sottoposta a una misura di prevenzione personale la quale guidi un autoveicolo o motoveicolo, senza patente o dopo che quest’ultima sia stata negata, sospesa o revocata. Pertanto, qualora il conducente si trovi alla guida di un “ciclomotore”, pur ravvisandosi le condizioni descritte dalla norma in esame, non può rispondere del reato contestato in quanto il veicolo non rientra nella nozione di “motoveicolo”.
...

Continue reading

Richiesta di decreto penale: che tipo di prova per il proscioglimento?

Il giudice chiamato a valutare la richiesta di emissione del decreto penale di condanna può pronunciare sentenza di proscioglimento, secondo il disposto degli artt. 129 e 459 c.p.p., solo quando risulti evidente la prova positiva dell’innocenza dell’imputato, o risulti evidente che non possono essere acquisite prove ulteriori o anche integrative di quelle già in atti, della sua colpevolezza. Non può, invece, essere emessa tale tipo di sentenza quando l’infondatezza dell’accusa deve essere affermata tramite un esame critico degli elementi prodotti a sostegno della richiesta.
...

Continue reading

Non sempre il termine di impugnazione decorre dalla ricezione dell’atto datoriale

Nell’ipotesi di una pluralità di atti formalmente leciti ma, complessivamente considerati, tesi a perseguire un unico risultato in frode alla legge, considerato lo stretto legame logico-giuridico tra i vari provvedimenti e la funzione strumentale che ognuno di essi assume nella dinamica contrattuale, la tempestiva impugnazione dell’atto finale della condotta illecita posta in essere dal datore di lavoro esonera il datore di lavoro dalla necessità di contestare la legittimità degli atti ad esso prodromici.
...

Continue reading

Concessa in gestione a una s.r.l. l’area per la sosta a pagamento: legittima la pretesa del Comune della TARSU

Vittoria definitiva per l’ente locale, che può passare all’incasso della TARSU. Presupposto della tassa è la produzione di rifiuti che, spiegano i giudici, può derivare anche dall’occupazione di suolo pubblico per effetto di convenzione con il Comune. E comunque i parcheggi sono aree frequentate da persone e, quindi, produttive di rifiuti.
...

Continue reading

La comunicazione ‘sostenibile’. L’intervista con Claudia Morelli

La comunicazione 'sostenibile'. L'intervista con Claudia Morelli
Prosegue la rubrica di Diritto e Giustizia dedicata al legal marketing, arricchita con un ciclo di video-interviste a personaggi di spicco nel mondo forense. Dopo il Presidente di AIGA, l’avv. Laura Biarella ha incontrato Claudia Morelli, giornalista professionista nonché avvocato, che ha ricoperto l’importante ruolo di responsabile del settore comunicazioni del Consiglio Nazionale Forense.
...

Continue reading