Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 142)

Gruppo sociale di appartenenza e permesso di soggiorno per violenze subite in un paese di transito: il dictum della Cassazione

La Cassazione chiarisce quali sono i requisiti che deve possedere il c.d. “gruppo sociale” di appartenenza dello straniero richiedente la protezione internazionale e afferma che il permesso di soggiorno per motivi umanitari non può essere concesso automaticamente per il solo fatto che lo stesso abbia subito violenze o maltrattamenti in un paese di transito.
...

Continue reading

Le Sezioni Unite definiranno a chi debba essere notificata l’ordinanza del Magistrato di Sorveglianza ai sensi dell’art. 69-bis o.p.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 35782/20, del 14 dicembre, rimette al Massimo Consesso una questione piuttosto tecnica, ma di fondamentale importanza per il diritto penitenziario, inerente i soggetti cui spetti la notifica della decisione assunta dall’organo monocratico di sorveglianza, capace di incidere in modo significativo sulla durata della pena e, dunque, la qualificazione dell’atto con il quale possa contestarsi tale valutazione.
...

Continue reading

Misure alternative e stato di salute del condannato: i presupposti necessari alla luce della normativa COVID

La Corte di Cassazione ribadisce che in base agli artt. 2 e 3 del d.l. n. 29/2020, per la concessione delle misure alternative della detenzione domiciliare e del differimento della pena per motivi di salute, per ragioni connesse all’attuale emergenza epidemiologica, è necessario acquisire il parere del Procuratore distrettuale antimafia del luogo in cui il reato è stato commesso e quello del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, oltre alla consultazione del Presidente della Giunta regionale ai fini della valutazione della situazione sanitaria locale e all’acquisizione di informazioni da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.  
...

Continue reading

Se la data d’udienza apportata a mano è poco chiara, l’avvocato deve chiedere chiarimenti alla cancelleria

È infatti infondato il ricorso con cui il difensore lamenta la violazione del contraddittorio per essersi celebrata l’udienza, in sua assenza, in una data diversa da quella che risultava indicata, con annotazione a mano, sul decreto di fissazione notifcatogli. Il difensore avrebbe infatti dovuto attivarsi tempestivamente e contattare (anche telefonicamente o via PEC) la cancelleria per chiedere chiarimenti.
...

Continue reading