Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 150)

Rendita vitalizia: il diritto si prescrive in 10 anni

Il diritto alla costituzione della rendita vitalizia previsto dall'art. 13, L.R. n. 1338/1962 è soggetto all'ordinaria prescrizione decennale, che decorre dalla maturazione del termine di prescrizione, anch'esso decennale, del diritto al recupero dei contributi da parte dell'INPS per l'accantonamento necessario alla costituzione della riserva matematica del relativo fondo di destinazione.  
...

Continue reading

Preclusione della costituzione di parte civile in presenza di una richiesta di patteggiamento

In tema di patteggiamento, nel caso di udienza non destinata alla decisione sulla richiesta di applicazione della pena, al danneggiato è preclusa la costituzione di parte civile qualora la richiesta ed il consenso del P.M. siano già stati formalmente portati a conoscenza del medesimo e del giudice, atteso che, in tal caso, il predetto è posto nella condizione di rendersi conto che la costituzione è insuscettibile di trovare sbocco nella condanna dell’imputato al risarcimento del danno; diversamente, qualora il danneggiato non sia stato notiziato dell’intervenuto accordo tra imputato e P.M., non gli è inibita la costituzione e, pertanto, è legittimo...

Continue reading

Inammissibile l’intervento della ‘madre gestazionale’ nel giudizio costituzionale sul riconoscimento della ‘paternità intenzionale’

La “madre gestazionale” di un bambino nato sulla base di un accordo di maternità surrogata chiede di intervenire nel giudizio costituzionale in vista del riconoscimento in Italia del provvedimento canadese che designa il “padre intenzionale” come secondo genitore del minore, pur non avendo preso parte al giudizio pendente dinanzi alla Corte di Cassazione. La Consulta dichiara inammissibile la richiesta, in quanto ella non è titolare di un interesse qualificato, «inerente in modo diretto e immediato al rapporto dedotto in giudizio».  
...

Continue reading

Avvocato-testimone? Tra ‘facoltà’ processuale e ‘obbligo’ deontologico di astensione

L’ordinanza della prima sezione civile della Corte di Cassazione del 3 dicembre 2020, n. 27703 ha avuto modo di fare chiarezza sull’operatività della facoltà di astensione che l’art. 249 c.p.c. riconosce all’avvocato che sia chiamato a rendere testimonianza su fatti appresi nell’esercizio di un suo mandato difensivo.  
...

Continue reading

Reati punibili con l’ergastolo: l’esclusione del rito abbreviato non è incostituzionale

Le finalità perseguite dal legislatore nell’escludere il rito abbreviato per gli imputati di reati punibili con l’ergastolo possono essere o meno condivise; ma né le finalità in sé né i mezzi individuati dal legislatore per raggiungerle appaiono connotabili in termini di manifesta irragionevolezza o arbitrarietà.  
...

Continue reading

Invalido dopo l’incidente: servono prove per il risarcimento del danno futuro alla capacità lavorativa

Respinta la richiesta avanzata da un motociclista, rimasto invalido dopo un incidente stradale. Esclusa, innanzitutto, la personalizzazione del danno. Centrale poi soprattutto la negazione del danno da perdita di chance, poiché, osservano i Giudici, non vi sono prove su cosa egli avrebbe fatto in futuro, né di come l’invalidità possa avere incidenza sulla sua capacità di lavoro.  
...

Continue reading

Analisi di un caso di revocatoria per credito alimentare in favore del figlio naturale: non è facile (né giusto) farla franca

Nel giudizio vanno tenuti in considerazione, e sono da valutarsi specificamente, tutti i requisiti dell’istituto giuridico, dunque, sia la diminuzione del patrimonio del debitore ma anche la presenza di disposizioni che rendono meno agevole la soddisfazione del credito in caso di inadempimento.  
...

Continue reading

Misure urgenti connesse alla proroga dello stato di emergenza: in G.U. la legge di conversione del d.l. n. 125/2020

Misure urgenti connesse alla proroga dello stato di emergenza: in G.U. la legge di conversione del d.l. n. 125/2020
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la l. n. 159/2020 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 125/2020 recante «misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020».  
...

Continue reading