Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 153)

Processo in absentia: il giudice deve verificare l’effettiva instaurazione di un rapporto tra indagato e difensore d’ufficio

Con sentenza n. 33623/20, la Cassazione ricorda che ai fini della dichiarazione di assenza non può considerarsi presupposto idoneo la sola elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio, da parte dell’indagato, dovendo il giudice, in ogni caso, verificare, anche in presenza di altri elementi, che vi sia stata l’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il legale domiciliatario e l’indagato.
...

Continue reading

Il decorso del termine per impugnare della sentenza il cui deposito è stato prorogato

Qualora sia intervenuto un provvedimento presidenziale di proroga del termine per il deposito della sentenza ai sensi dell’art. 154 disp. att. c.p.p., se esso è stato notificato alle parti del processo, il termine di impugnazione decorre dalla scadenza del termine prorogato, e non dall’avviso di deposito della sentenza, stante la sua rilevanza processuale e la sua correlazione sistematica con l’art. 548 c.p.p..  
...

Continue reading

Addetti stampa: i contributi vanno versati all’INPS o all’INPGI? La parola alle Sezioni Unite

L'obbligo di iscrizione all'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani "Giovanni Amendola" del giornalista ricomprende ogni attività di informazione in qualunque forma svolta ed attraverso qualunque mezzo di comunicazione diretto ad un numero indistinto di persone. In materia di contributi previdenziali dovuti all'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, è onere di quest'ultimo, in qualità di attore che ne richiede il pagamento, provare la natura subordinata del rapporto di lavoro giornalistico.
...

Continue reading

Non bastano i motivi finanziari per la retroattività della legge

È fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1-bis, d.l. n. 138/2011 (che esclude l’indennità di amministrazione dal trattamento economico complessivo spettante ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri in servizio all’estero) in riferimento agli artt. 3, 24, comma 1, 39, comma 1, 101, 102, 104, 111 e 117, comma 1, Cost. (quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU) poiché, tra il resto ed in particolare, norma di natura retroattiva destinata ad incidere sui giudizi pendenti sulla base di soli motivi finanziari.
...

Continue reading

Residente all’estero, sfitta la casa di proprietà in Italia: niente esenzione ICI

Respinta la richiesta di rimborso presentata da un contribuente e relativa all’imposta versata nel 2009, 2010 e 2011. Per i Giudici l’assimilazione all’abitazione principale delle unità immobiliari non locate, possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani residenti all’estero, opera solo ai fini della detrazione.  
...

Continue reading

Donazione a figli e successiva rivendita: normale pianificazione del patrimonio familiare

Esclusa la natura elusiva della complessiva operazione di donazione dell'immobile da genitore a figli e successiva alienazione del bene a terzi, trattandosi di una normale operazione di pianificazione del patrimonio familiare: ciò a maggior ragione ove, con la successiva vendita, sia stata comunque realizzata una plusvalenza.
...

Continue reading

Legal marketing, il futuro della professione forense: intervista con il Presidente di AIGA

Legal marketing, il futuro della professione forense: intervista con il Presidente di AIGA
La rubrica di Diritto e Giustizia dedicata al legal marketing si arricchisce con un ciclo di video-interviste a personaggi di spicco nel mondo forense per fare il punto sulla materia. Ad inaugurare l’iniziativa è il Presidente di AIGA, avv. Antonio de Angelis che dichiara: «io credo che i giovani avvocati debbano guardare con grande interesse al tema del Legal Marketing perché costituisce, a mio avviso, il futuro della nostra...

Continue reading