Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 161)

Aspetti processuali della protezione umanitaria

Il rito applicabile alle controversie aventi ad oggetto esclusivamente la protezione umanitaria deve essere individuato secondo le regole generali, sicché il rito applicabile è quello ordinario di cui agli artt. 281-bis e ss. c.p.c. o, a scelta del ricorrente e sussistendone i presupposti, il procedimento sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis e ss. c.p.c..
...

Continue reading

Confermata la condanna per l’amministratore di diritto che sapeva delle attività illecite compiute dall’amministratore di fatto

Nel caso in cui l’amministratore di diritto di una società dimostri di avere contezza, anche generica, delle attività illecite compiute dall’amministratore di fatto, rivelando al curatore notizie all’uopo significative, deve ritenersi integrato il dolo generico necessario per la configurabilità dei reati fallimentari a lui ascritti.
...

Continue reading

Captatore informatico legittimo per reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti

In tema di intercettazioni tramite captatore informatico, è legittimo utilizzare tale strumento anche per intercettazioni disposte prima dell’entrata in vigore della normativa codicistica come modificata dal d.lgs. Orlando, se riguardano reati di criminalità organizzata. Ciò perché prima del sostanziale recepimento codicistico della giurisprudenza di legittimità, le Sezioni Unite avevano ravvisato la legittimità di tale strumento – limitatamente ai delitti di criminalità organizzata – nell’art. 13 d.l. 152/1991 che consente la captazione anche nei luoghi di privata dimora senza la necessità di preventiva individuazione ed indicazione di tali luoghi e prescindendo dalla dimostrazione che siano sedi di attività criminosa in atto.  
...

Continue reading

Versamento delle ritenute effettuato tramite compensazione…

La condotta omissiva di cui all’art. 10-bis del d.lgs. n. 74/2000 non potrà essere sanzionata nell’ipotesi in cui la soglia di punibilità non risulti superata seppur a seguito della effettuazione di compensazioni successivamente rivelatesi inesistenti, dovendo in tal caso autonomamente procedersi nei confronti dello stesso soggetto agente ma per la diversa ipotesi di reato di cui all’art. 10-quater del d.lgs. n. 74/2000, con conseguente statuizione assolutoria, perché il fatto non costituisce reato, per la fattispecie omissiva.
...

Continue reading

Pilota deceduto in volo: esclusa la copertura INAIL perchè riferita ai soli rischi dell’attività di terra

La Cassazione ha chiarito che mentre lo svolgimento da parte del lavoratore di una pluralità di attività può comportare l’obbligo assicurativo per più assicurazioni, l’intervento dell’assicurazione si ricollega poi ad uno specifico evento, cosicché, laddove questo riguardi attività di volo, opera il solo regime derogatorio, previsto nell’art. 935 cod. nav., che esclude la copertura dell’assicurazione INAIL per il personale navigante abitualmente od occasionalmente addetto al servizio di volo.
...

Continue reading

Per la prova contraria in tema di indagini finanziarie non basta la denuncia del professionista che opera sul conto corrente

In tema di indagini finanziarie sono da considerare imponibili i prelievi sul conto della società nonostante la denuncia, senza prova specifica della condotta fraudolenta del commercialista che si appropria del denaro sul conto corrente. È onere del contribuente dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferibili ad acquisti relativi all’attività imprenditoriale. Non basta a tal fine la denuncia all’autorità penale del professionista.
...

Continue reading

Sospensione della prescrizione causa COVID: infondate le questioni di legittimità costituzionale

Sospensione della prescrizione causa COVID: infondate le questioni di legittimità costituzionale
Esaminate nella camera di consiglio della Corte Costituzionale del 18 novembre 2020, sono state dichiarate infondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’applicabilità della sospensione della prescrizione prevista dai d.l. nn. 18 e 23/2020 in relazione all’emergenza COVID-19 anche nei processi per reati commessi prima dell’entrata in vigore delle nuove norme.
...

Continue reading