Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 170)

Incidente stradale: legittima la contestazione posticipata nei confronti dell’automobilista

Accolte le obiezioni proposte dalla Prefettura. Messa in discussione la linea pro conducente seguita dal Giudice di pace e dai giudici del Tribunale. Fondamentale la considerazione che l’indicazione, contenuta nel verbale, che la contestazione non è stata immediata a causa della verificazione di un sinistro costituisce una motivazione sufficiente a rendere legittima la sanzione.
...

Continue reading

L’erede della parte processuale deceduta nel corso del giudizio di primo grado può impugnare la sentenza?

Fermo restando che la morte di una parte, nel corso del giudizio di primo grado, determina la trasmissione della sua legittimazione processuale attiva e passiva agli eredi, essi divengono litisconsorti necessari nel giudizio di seconde cure, con la conseguenza che deve essere ordinata d’ufficio l’integrazione del contraddittorio nei confronti di ciascuno di essi.
...

Continue reading

Codice della crisi d’impresa: in G.U. il decreto correttivo

Codice della crisi d'impresa: in G.U. il decreto correttivo
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020 il decreto legislativo del 26 ottobre 2020 n. 147 recante disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
...

Continue reading

Non è valida la procura speciale allegata a una mera nota di deposito in cancelleria

L’elencazione contenuta nell’art. 83, comma 3, c.p.c. degli atti processuali sui quali può essere apposta la procura speciale alle liti non è tassativa. Tuttavia, l’atto deve essere depositato al momento della costituzione in giudizio e la controparte non deve aver sollevato specifiche contestazioni sulla regolarità del mandato. Inoltre, occorre che si tratti pur sempre di un atto processuale, sia pure nella nozione lata, riferita cioè a qualunque elemento del processo di realizzazione della tutela giurisdizionale.
...

Continue reading

Come chiedere il rimborso delle spese sostenute dal danneggiato per l’attività stragiudiziale?

Le spese legali dovute dal danneggiato/cliente al proprio avvocato in relazione ad attività stragiudiziale seguita da attività giudiziale non possono formare oggetto di liquidazione con la nota di cui all’art. 75 disp. att. c.p.c.. Il danneggiato deve infatti farne oggetto della domanda di risarcimento del danno emergente nei confronti dell’altra parte con le preclusioni processuali ordinarie nei confronti delle nuove domande.
...

Continue reading

Quando si ravvisa il delitto di omissione di referto?

In relazione al delitto di cui all’art. 365 c.p., il primo approccio con una notizia di reato non qualificata non esonera dall’obbligo sopravvenuto di referto, essendo piuttosto rilevante che la prestazione sanitaria «abbia posto l’esercente la relativa professione in grado di avvedersi di un reato procedibile d’ufficio, tale a quel punto da imporre la redazione del referto», consentendo così all’Autorità giudiziaria di svolgere indagini in vista dell’eventuale esercizio dell’azione penale.
...

Continue reading

La disciplina della sospensione dei termini nella c.d. ‘prima fase’ dell’emergenza COVID-19

Con sentenza n. 30434/20, la Cassazione ripercorre e chiarisce puntualmente la disciplina della sospensione dei termini imposta dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, resa ai sensi dell’art. 83, comma 4, d.lgs. n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27/2020, in considerazione della disciplina del rinvio d’ufficio prevista per le udienze dei procedimenti penali (e civili) pendenti presso tutti gli uffici giudiziari stabilito dall’art. 83, comma 1, cit..
...

Continue reading

Il giudice dell’esecuzione non ha poteri cognitivi o autoritativi dopo il passaggio in giudicato del provvedimento di confisca

«Esistono limiti all’esercizio di poteri cognitivi o autoritativi del giudice penale (o di prevenzione) che ha disposto la confisca di beni, in epoca posteriore al giudicato, salva l’esistenza di specifiche disposizioni di legge attributive di un tipizzato potere di intervento e salva la – limitata – potestà ricognitiva dei contenuti del giudicato, ove necessario».
...

Continue reading

L’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio non è sufficiente ai fini della dichiarazione di assenza dell’imputato

Nel caso di specie, l’elezione di domicilio da parte del ricorrente era accompagnata dalla nomina di un difensore di fiducia, il quale, dopo diversi mesi, ha dismesso il mandato professionale, evento a cui è seguita la nomina di un difensore d’ufficio. Tale circostanza, secondo la Suprema Corte, non consente di affermare che il rapporto professionale tra i due non si instaurò in modo effettivo, dunque non può essere accettata la richiesta di rescissione del giudicato avanzata dal condannato.
...

Continue reading