Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 171)

Danni per vizi delle opere richiesti dopo un anno dalla chiusura lavori: non c’è urgenza di procedere ad ATP

In tema di ammissibilità del procedimento di accertamento tecnico preventivo, il carattere dell'urgenza ricorre unicamente quando sussiste la possibilità che il trascorrere del tempo modifichi lo stato di luoghi o cose, rendendo impossibile o inefficace un successivo accertamento nel rispetto dei tempi processuali.
...

Continue reading

Se manca il decreto autorizzativo, gli esiti delle intercettazioni di un altro procedimento sono inutilizzabili?

Ai fini dell’utilizzabilità degli esiti di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni in procedimento diverso da quello nel quale esse furono disposte, non occorre la produzione del relativo decreto autorizzativo, essendo sufficiente il deposito, presso l’Autorità giudiziaria competente per il diverso procedimento, dei verbali e delle registrazioni delle intercettazioni medesime.
...

Continue reading

PST: pubblicato il provvedimento che individua gli strumenti per lo svolgimento delle udienze a distanza

PST: pubblicato il provvedimento che individua gli strumenti per lo svolgimento delle udienze a distanza
Il PST informa che è stato pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati previsto dall’art. 221, commi 6, 7 e 9, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e successive modifiche, e dall’art. 23, commi 2, 4, 5 e 9 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137.  
...

Continue reading

La protezione va riconosciuta alle vittime di persecuzione proveniente dallo Stato, inteso come ‘stato-apparato’

L’art. 5, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 251/2007 laddove prescrive che la protezione può essere accordata solo alle vittime di persecuzione proveniente "dallo Stato", deve essere interpretato intendendo quest’ultimo come "Stato apparato", e non già come "Stato ordinamento". Ne discende che la concessione dello status di rifugiato non può essere negata a chi dimostri di essere perseguitato nel proprio Paese dagli organi della polizia locale, a nulla rilevando che, formalmente, tale persecuzione non sia ammessa o consentita dall’ordinamento giuridico statuale di quel Paese.  
...

Continue reading