Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 172)

Protezione internazionale: ai fini della credibilità, il richiedente deve essere ‘in generale, attendibile’

La Corte di Cassazione enuncia un principio di diritto inerente alla valutazione di credibilità del cittadino straniero richiedente il riconoscimento della protezione internazionale. Nello specifico, gli Ermellini affermano che quando i giudici sono chiamati a valutare la credibilità dell’istante, è necessario che essi verifichino che il suo racconto sia “in generale, attendibile”, cioè credibile ”nell’insieme”.  
...

Continue reading

Decadenza del marchio: irrilevanza dello stato di salute del titolare e delle attività progettuali interne

Con la sentenza n. 5205/20 del 7 settembre 2020 la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano ha chiarito la portata applicativa dell’art. 24, comma 1, del d.lgs. 30/2005 (meglio noto come codice della proprietà industriale, di seguito c.p.i.), in materia di decadenza del marchio per non uso quinquennale.
...

Continue reading

Come si prova l’errore umano nella procedura di allegazione degli atti tramite SNT?

Come si prova l'errore umano nella procedura di allegazione degli atti tramite SNT?
In materia di notifiche tramite PEC, la procedura del Sistema di Notificazioni Telematiche (SNT) per gli atti processuali offre garanzie che non possono essere superate dalla generica deduzione della incompletezza o non corrispondenza dell’atto ricevuto all’originale scansionato, dovendo il difensore della parte interessata effettuare una verifica a posteriori delle operazioni compiute dall’ufficio competente e dei contenuti del messaggio e degli allegati.    
...

Continue reading

Valida la notifica PEC al difensore se l’atto ha comunque raggiunto il suo scopo

Valida la notifica PEC al difensore se l'atto ha comunque raggiunto il suo scopo
In tema di notifiche ai difensori, la Cassazione ricorda che l’art. 148, comma 2-bis, c.p.p., consente la notifica con mezzi tecnici idonei, tra cui la modalità telematica se certificabile, a prescindere dall’emanazione da parte del Ministero della giustizia dei decreti attuativi destinati a regolamentare l’utilizzo della PEC.  
...

Continue reading

Legittima la cartella di pagamento ad una società ammessa al concordato preventivo

Legittima la cartella di pagamento anche se notificata alla società ammessa a concordato preventivo. L’atto del fisco, infatti, è assimilabile al mero precetto: non ricade nel divieto di azione esecutiva previsto dall’articolo 168 l. f. laddove la procedura espropriativa vera e propria comincia soltanto con il pignoramento. Nessuna norma infatti impedisce all’amministrazione finanziaria di compiere le operazioni necessarie ad accertare il debito che la società in concordato ha nei confronti dell’erario.  
...

Continue reading

L’onere della prova nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dall’avvocato per il pagamento del compenso

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari richiesti dall’avvocato, la contestazione mossa da quest’ultimo circa la pretesa fatta valere dall’opposto sulla base della parcella corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine «non deve avere carattere specifico, potendo essere anche generica, risultando comunque idonea ad investire il giudice del potere - dovere di dar corso alla verifica della fondatezza della contestazione e, correlativamente, a determinare l’onere probatorio a carico del professionista in ordine all’attività svolta e alla corretta applicazione della tariffa».
...

Continue reading