Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 180)

L’estinzione della società non comporta l’automatica cessazione del giudizio

L'estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, ove intervenuta nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non determina anche l'estinzione della pretesa azionata, salvo che il creditore abbia manifestato, anche attraverso un comportamento concludente, la volontà di rimettere il debito comunicandola al debitore e sempre che quest'ultimo non abbia dichiarato, in un congruo termine, di non volerne profittare.
...

Continue reading

Dichiarazione di fallimento: quando può dirsi superata la presunzione di coincidenza tra la sede effettiva e quella legale della società?

Ai fini dell’individuazione del tribunale competente a dichiarare fallimento ai sensi dell’art. 9, comma 1, l. fall., la presunzione iuris tantum di coincidenza della sede effettiva della società con quella legale è superabile attraverso prove univoche in grado di dimostrare che il centro direzionale dell’attività d’impresa non si trovi presso la sede legale.  
...

Continue reading

Il termine del comodato può risultare dall’uso cui è destinato il bene solo quando esso sia predeterminato nel tempo

La Suprema Corte precisa che nel caso di comodato “di scopo”, il termine può essere riconducibile all’utilizzazione del bene solo quando esso abbia una durata predeterminata nel tempo; in assenza di elementi idonei a provare ciò, dunque, si configura un comodato a tempo indeterminato, revocabile ad nutum dal comodante ai sensi dell’art. 1810 c.c..  
...

Continue reading

La domanda di revocazione della donazione di quote sociali per ingratitudine non rientra nella competenza del giudice specializzato

Sollevato il regolamento di competenza d’ufficio dalla sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Bologna, nell’ambito di una controversia riguardante un padre che domanda la revocazione per ingratitudine di una donazione avente ad oggetto anche alcune quote sociali a favore dei figli, la Cassazione enuncia il principio di diritto secondo cui esula dalla competenza della suddetta sezione specializzata la domanda in oggetto, in quanto le vicende societarie ne sono del tutto estranee.  
...

Continue reading

PCT in Cassazione: il 26 ottobre partirà la fase di sperimentazione

PCT in Cassazione: il 26 ottobre partirà la fase di sperimentazione
È stato firmato ieri il protocollo per l’avvio della sperimentazione del processo civile telematico in Cassazione. A siglare l’accordo sono stati il Guardasigilli Alfonso Bonafede, il Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, il Procuratore Generale della Corte di Cassazione Giovanni Salvi, l’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, il Presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale Forense Maria Masi e il Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense Giovanni Malinconico.
...

Continue reading

Competenza sull’invalidità del contratto di investimento azionario, sezioni ordinarie o sezioni specializzate in materia di impresa?

Con l’ordinanza n. 22340/20, depositata il 15 ottobre, la Suprema Corte è stata chiamata a far luce sulla corretta interpretazione dell’art. 3, lett. a) e b) del d.lgs. 168/2003, avente ad oggetto l’individuazione delle materie devolute alla cognizione delle sezioni specializzate in materia di impresa.
...

Continue reading

L’assuntore del fallimento è legittimato attivo nel giudizio di revocatoria fallimentare in luogo del curatore

La titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva, vantata in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, sicché spetta all'attore allegarla e provarla, salvo il riconoscimento, o lo svolgimento di difese incompatibili con la negazione, da parte del convenuto. Tuttavia, la presa di posizione assunta dal convenuto con la comparsa di risposta può aver rilievo, perchè può servire a rendere superflua la prova dell’allegazione dell’attore in ordine alla titolarità del diritto, e ciò avviene nel caso in cui il convenuto riconosca il fatto posto dall’attore a fondamento della domanda oppure nel caso articoli una...

Continue reading

La Cassazione torna sul regime normativo applicabile in tema di protezione umanitaria

In tema di successione delle leggi nel tempo in materia di protezione umanitaria, la normativa introdotta con il d.l. n. 113/2018, conv. con l. n. 132/2018, nella parte in cui ha modificato la preesistente disciplina contemplata dal d.lgs. n. 286/1998, art. 5, comma 6 e dalle altre disposizioni consequenziali, non trova applicazione in relazione a domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell’entrata in vigore della nuova legge.
...

Continue reading