Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 184)

Sì al riconoscimento di protezione internazionale, ma solo quando le dichiarazioni del richiedente sono attendibili

In materia di protezione internazionale, l’accertamento del giudice di merito deve, innanzi tutto, avere ad oggetto la credibilità soggettiva della versione del richiedente circa l’esposizione a rischio grave alla vita o alla persona; qualora le dichiarazioni siano giudicate inattendibili alla stregua degli indicatori di genuinità soggettiva di cui all’art. 3, d.lgs. n. 251/2007, non occorre procedere ad un approfondimento istruttorio officioso salvo che la mancanza di veridicità derivi esclusivamente dall’impossibilità di fornire riscontri probatori.
...

Continue reading

Per il permesso di soggiorno per motivi umanitari deve condursi una valutazione individuale della vita dell’istante

La Suprema Corte afferma un nuovo principio di diritto in tema di protezione umanitaria, ponendo l’accento sull’importanza del raffronto tra la vita privata del richiedente in Italia e la situazione personale vissuta dal medesimo prima della partenza dal Paese di origine e alla quale si troverebbe riesposto in caso di rimpatrio, avendo riguardo a tal fine anche la condizione economico-sociale del suddetto Paese.  
...

Continue reading

Ospiti di un banchetto nuziale intossicati, come si verifica il cattivo stato di conservazione del cibo somministrato?

Il cattivo stato di conservazione dei cibi deve essere verificato, prima ancora che sulla base delle prescrizioni legislative e regolamentari, in virtù delle regole di comune esperienza, degli usi e delle prassi, espressione della cultura tradizionale. Inoltre, la mal conservazione delle sostanze può essere accertata dal giudice di merito senza necessità del prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio, essendo la stessa ravvisabile nel caso di evidente inosservanza delle cautele igieniche e delle tecniche necessarie ad assicurare che gli alimenti si mantengano in condizioni adeguate per la successiva somministrazione.  
...

Continue reading

A quali condizioni si può procedere al licenziamento collettivo presso una singola sede produttiva dell’azienda?

Il licenziamento collettivo per riduzione del personale può essere limitato agli addetti ad un dato reparto o settore se ricorrono esigenze oggettive dal punto di vista tecnico-produttivo, le quali devono essere coerenti con le indicazioni oggetto della comunicazione di cui all’art. 4, comma 3, l. n. 223/1991, essendo onere del datore di lavoro la dimostrazione del fatto che giustifica l’ambito più ristretto nel quale è stata operata la scelta.  
...

Continue reading

Lavoratore autonomo non in regola con i versamenti INAIL: ha diritto all’indennizzo?

«Il mancato pagamento regolare dei versamenti contributivi da parte del lavoratore autonomo titolare di una posizione assicurativa INAIL non esclude l’operatività della tutela assicurativa, ma si limita a condizionare l’esecutività del diritto alla regolarità contributiva, con sospensione del pagamento delle prestazioni fino a che la posizione stessa non sia stata sanata, fatta salva la prescrizione».  
...

Continue reading

Nel rito del lavoro l’appello è improcedibile anche se l’appellata si costituisce nonostante la notifica tardiva

L’appello nel rito del lavoro, pur tempestivamente proposto, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione dell’udienza non sia avvenuta, non essendo consentito al giudice di assegnare all’appellante un termine perentorio per provvedere ad una nuova notifica. Inoltre, il vizio di notificazione omessa o inesistente è assolutamente insanabile e determina la decadenza dell’attività processuale cui l’atto è finalizzato non operando la sanatoria per raggiungimento dello scopo.    
...

Continue reading