Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 205)

La Corte di Cassazione sul tema del riconoscimento delle sentenze straniere e della cooperazione tra Stati

Nel caso di specie, gli Ermellini si esprimono sul riconoscimento di una decisione emessa dalla Corte d’Appello di Mons (Belgio) ai fini dell’esecuzione in Italia della pena inflitta al ricorrente per una serie di reati quando nel frattempo sia intervenuto un provvedimento del Tribunale di Sorveglianza di Bruxelles che dispone a suo favore la misura della libertà provvisoria.  
...

Continue reading

Costante rivalutazione delle scarcerazioni legate al COVID-19: la questione torna alla Consulta

Costante rivalutazione delle scarcerazioni legate al COVID-19: la questione torna alla Consulta
Anche dopo le modifiche apportate in sede di conversione dalla legge 25 giugno 2020 n. 70, continua ad essere rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 d.l. 10 maggio 2020 n. 29, adesso trasfuso nell’art. 2-bis, c. 4, d.l. 28 del 2020, nella parte in cui prevede che proceda a rivalutazione del provvedimento di ammissione alla detenzione domiciliare, o di differimento della pena per motivi connessi...

Continue reading

Elezioni e referendum: come si svolgeranno le consultazioni elettorali durante l’emergenza epidemiologica?

Elezioni e referendum: come si svolgeranno le consultazioni elettorali durante l'emergenza epidemiologica?
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed al fine di prevenire i rischi di contagio assicurando al contempo il pieno esercizio dei diritti civili e politici, il decreto legge 14 agosto 2020 n. 103 indica le modalità operative e precauzionali da adottare nello svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie in programma il 20 e 21 settembre.
...

Continue reading

RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE

POLITICA SULL'UTILIZZO DEI COOKIE - GIUFFRE' FRANCIS LEFEBVRE SPA Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione. Puoi impedire l'utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI oppure puoi acconsentire all'archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI. Continuando la navigazione del sito l'utente acconsente in ogni caso all'archiviazione degli stessi. > Maggiori informazioni Acconsenti ...

Continue reading

Delibazione della sentenza straniera di divorzio ed effetti della decisione nell’ordinamento italiano

Nel giudizio di delibazione il giudice non può procedere al riconoscimento della sentenza straniera ove questa produca effetti contrari all'ordine pubblico. Tuttavia, nel decidere sulla contrarietà all’ordine pubblico della decisione straniera, il giudice non può sottoporla ad un sindacato di tipo contenutistico o di merito né di correttezza della soluzione adottata alla luce dell'ordinamento straniero o di quello italiano.  
...

Continue reading

Da un legittimo contratto di fornitura deriva un valido contratto per prestazioni di lavoro temporaneo

La legittimità del contratto di fornitura costituisce il presupposto per la stipulazione di un valido contratto per prestazioni di lavoro temporaneo. Ne consegue che l’illegittimità del contratto di fornitura comporta le conseguenze previste dalla legge sul divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro e, quindi, l’instaurazione del rapporto di lavoro con il fruitore della prestazione, cioè con il datore di lavoro effettivo. Inoltre, alla conversione soggettiva del rapporto si aggiunge la conversione dello stesso da lavoro a tempo determinato in lavoro a tempo indeterminato.  
...

Continue reading

Le Sezioni Unite sull’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio e la conoscenza del procedimento

Il solo elemento dell’elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell’indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all’art. 420-bis c.p.p.. Il giudice deve infatti verificare, anche in presenza di altri elementi, che vi sia stata un’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il legale domiciliatario e l’indagato.  
...

Continue reading