Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 215)

Il divieto dell’iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo è incostituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità della norma sul divieto dell’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e di tutte le restanti disposizioni dell’art. 13 del primo “decreto sicurezza”. Secondo la Corte, l’esclusione dei richiedenti asilo dall’iscrizione anagrafica limita la capacità di controllo e di monitoraggio dell’autorità pubblica su persone che soggiornano regolarmente nel territorio statale.    
...

Continue reading

Opposizione a decreto ingiuntivo con chiamata in causa del terzo: l’autorizzazione può essere implicita

Nel caso in cui l’opponente a decreto ingiuntivo abbia citato direttamente un terzo che intenda chiamare in causa, richiedendo comunque al giudice nell’atto di opposizione, in via subordinata, l’autorizzazione di cui all’art. 269 c.p.c., deve considerarsi impedita la decadenza della chiamata. Se il giudice si è pronunciato nel merito nei confronti del terzo, la chiamata si intende infatti implicitamente autorizzata.  
...

Continue reading

Privacy e Intelligenza Artificiale: uno Speciale sull’algoritmo ‘a partecipazione collettiva’

Privacy e Intelligenza Artificiale: uno Speciale sull'algoritmo 'a partecipazione collettiva'
Non sono più gli utenti ad essere “omologati” dall’algoritmo in un’“Identità Collettiva” ma è la “Collettività degli Utenti” a co-creare l’algoritmo. Ecco la rivoluzione del mondo digitale intelligente così come lo conosciamo. L’Intelligenza Artificiale (IA) applicandosi ai Big Data non impatta direttamente sulla singola persona ma impatta indirettamente su di essa in quanto appartenente all’ “identità collettiva” di riferimento. 
...

Continue reading

Esdebitazione e soglie di soddisfacimento

Nel caso di fallimento del socio accomandatario dichiarato in estensione per il fallimento della società, l’esdebitazione può essere concessa a meno che i creditori siano rimasti totalmente insoddisfatti o siano stati soddisfatti in percentuale irrisoria. La valutazione della “irrisorietà” del soddisfacimento è rimessa al prudente apprezzamento del giudice il quale non può però considerare – a tal fine – unicamente quanto sia stato possibile soddisfare con la liquidazione dell’attivo del solo fallimento individuale.
...

Continue reading

La Cassazione ribadisce che non si può parlare di danno esistenziale ‘in re ipsa’

In presenza di un danno permanente alla salute costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico e l’attribuzione di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi di cui è già espressione il grado percentuale di invalidità permanente.
...

Continue reading