Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 219)

Il principio del doppio grado di giudizio in materia di protezione internazionale

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 35-bis, comma 13, d.lgs. n. 25/2008, per violazione degli artt. 3, 24, 27 e 111 Cost. nella parte in cui stabilisce che il procedimento per l’ottenimento della protezione internazionale è definito con decreto non reclamabile entro 60 giorni dalla presentazione del ricorso.  
...

Continue reading

Convalida dell’allontanamento dalla casa familiare e requisito della quasi flagranza dei maltrattamenti domestici

Ai fini della verifica della quasi-flagranza, giustificante la convalida della misura precautelare dell’allontanamento dalla casa familiare nel caso di maltrattamenti ai danni dei familiari, il giudice deve avere riguardo non tanto alla diretta percezione della commissione del reato, ma all’immediata ed autonoma percezione delle tracce del reato e del loro collegamento inequivocabile con l’indiziato.  
...

Continue reading

Il fatto di lieve entità

La fattispecie del fatto di lieve entità può essere riconosciuta solo in ipotesi di minima offensività penale della condotta, deducibile sia dal dato qualitativo e quantitativo, sia dagli altri parametri richiamati dalla disposizione (mezzi, modalità, circostanze dell’azione). Tale percorso valutativo deve riflettersi nella motivazione della decisione, dovendo il giudice dimostrare di avere vagliato tutti gli aspetti rilevanti e spiegato le ragioni della ritenuta prevalenza eventualmente riservata ad alcuni di essi.
...

Continue reading

Se il CCNL prevede la sola sanzione conservativa il giudice del merito è vincolato a tale indicazione

Nel pubblico impiego privatizzato ove la previsione del CCNL ricolleghi ad un determinato comportamento, disciplinarmente rilevante, solamente una sanzione conservativa, il giudice del merito è vincolato da tale indicazione, salva la eventuale nullità di tale previsione ai sensi dell’articolo 55, comma 1, del D. Lgs. n. 165/2001.  
...

Continue reading

È valida la notifica PEC della cartella esattoriale contenente file con estensione .pdf anziché .p7m?

È valida la notifica PEC della cartella esattoriale contenente file con estensione .pdf anziché .p7m?
Non è affetta da invalidità la notifica via PEC della cartella esattoriale contenente file con estensione .pdf anziché .p7m poiché il rinvio delll’art. 60 del d.p.r. n. 600/1973d alle norme sulle notificazioni previste per il processo civile comporta, in caso di irritualità della notificazione della cartella di pagamento, l’applicazione dell’istituto della sanatoria del vizio dell’atto per raggiungimento dello scopo.  
...

Continue reading

Licenziamento affetto da vizi formali o procedurali: il Jobs Act è ‘di nuovo’ incostituzionale

Licenziamento affetto da vizi formali o procedurali: il Jobs Act è 'di nuovo' incostituzionale
Il criterio di commisurazione dell’indennità da corrispondere per i licenziamenti viziati sotto il profilo formale o procedurale, ancorato in via esclusiva all’anzianità di servizio, non fa che accentuare la marginalità dei vizi formali e procedurali e ne svaluta la funzione di garanzia di fondamentali valori di civiltà giuridica, orientati alla tutela della dignità della persona del lavoratore.
...

Continue reading

Trasferimento dati dall’UE agli USA: invalida la Decisione del 2016 sullo scudo della privacy

Trasferimento dati dall'UE agli USA: invalida la Decisione del 2016 sullo scudo della privacy
Dall’esame della Decisione 2010/87/UE della Commissione relativa alle clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali a incaricati del trattamento stabiliti in paesi terzi a norma della direttiva 95/46/CE, come modificata dalla decisione di esecuzione (UE) 2016/2297 della Commissione, alla luce degli artt. 7, 8 e 47 della Carta di Nizza non è emerso alcun elemento idoneo ad inficiarne la validità. La Decisione di esecuzione (UE)...

Continue reading

Il d.l. semplificazioni approda in G.U.

Il d.l. semplificazioni approda in G.U.
Pubblicato in G.U. il d.l. n. 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Il provvedimento, in vigore già dal 17 luglio 2020, mira alla semplificazione dei procedimenti amministrativi, alla velocizzazione di adempimenti burocratici, alla digitalizzazione della P.A. nonché al sostegno della green economy e all’attività di impresa.  
...

Continue reading