Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 227)

Produzione di interessi a carico del debitore in pendenza della procedura concorsuale

La sospensione del decorso degli interessi vale solo all’interno del concorso e non si estende anche ai singoli rapporti correnti tra ciascun creditore ed il fallito. Gli interessi, pertanto, continuano a maturare al di fuori del concorso e dunque nei rapporti tra il singolo creditore e debitore sottoposto a procedura concorsuale.
...

Continue reading

Affidamento in prova terapeutico: il giudice deve escludere il pericolo di recidiva del condannato

Al fine della concessione della misura dell’affidamento in prova terapeutico, il giudice deve condurre una valutazione sul probabile conseguimento delle finalità del programma proposto, prendendo in esame non solo l’astratta attitudine del trattamento a realizzare il reinserimento del condannato ma anche la concreta possibilità che egli riesca a contenere e a controbilanciare la sua pericolosità sociale.
...

Continue reading

Il principio dell’immutabilità del giudice vale anche nel caso in cui l’attività dibattimentale consista nella sola discussione

Il principio di immutabilità del giudice si applica anche nel caso in cui l'attività dibattimentale consista nella sola discussione, senza che vi sia l'acquisizione di altre prove. La nullità assoluta per violazione del principio di immutabilità del giudice si verifica anche solo in presenza di un frazionamento degli interventi conclusivi delle parti svolti dinanzi a due Collegi diversamente composti, non essendo possibile per la discussione, a differenza che per quanto attiene alle prove orali, la rinnovazione mediante lettura.    
...

Continue reading

Difficoltà economiche e fallimento non escludono la responsabilità del datore di lavoro per l’omesso versamento delle ritenute

In tema di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali, la situazione di difficoltà economica in cui versava la società, sfociata poi nella dichiarazione di pagamento, non esclude la rilevanza della condotta laddove emerga la consapevolezza della scelta del datore di lavoro di omettere i versamenti dovuti.  
...

Continue reading

Turni per lo straordinario, escluso il dipendente disabile: Ministero condannato

Sanzionato il Ministero dei Trasporti per la decisione di non includere un lavoratore disabile nella turnazione prevista per il lavoro straordinario. Alla base di tale esclusione nessuna ragione accettabile, ma solo il richiamo alla condizione di disabilità del lavoratore. Per il dipendente previsto un risarcimento di oltre 6mila euro.  
...

Continue reading

É il giudice a determinare il rito applicabile alla controversia

L’opposizione ad un decreto ingiuntivo, emesso dal giudice civile in luogo di quello del lavoro, deve essere proposta nelle forme di una causa civile, poiché il principio per cui la competenza all’opposizione spetta all’ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto ha carattere funzionale e inderogabile. Risultando per l’effetto applicabile anche quando il decreto ingiuntivo sia stato emesso dal giudice civile in controversia inclusa nella cognizione del giudice del lavoro.  
...

Continue reading

Nessun onere di ulteriore attività a carico del lavoratore che abbia esperito infruttuosamente l’azione esecutiva individuale

Il lavoratore creditore del trattamento di fine rapporto nei confronti di datore non soggetto a fallimento non ha l'onere "per provarne l'insolvenza" di ricercare altri beni mobili o immobili del datore, dopo l'esperimento diligente di una procedura esecutiva individuale conclusasi con esito interamente o parzialmente infruttuoso.  
...

Continue reading

Parcella dell’avvocato asseverata dal COA: per la Cassazione non basta

A fronte di plurime ed articolate doglianze difensive da parte della cliente che si è vista intimare il pagamento per l’attività professionale svolta a suo favore dell’avvocato, il giudice di merito è chiamato ad una motivazione specifica sulle singole censure sollevate, non essendo sufficiente aderire apoditticamente all’asseverazione del Consiglio dell’Ordine.
...

Continue reading