Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 242)

Escluso il rischio di uno sradicamento della famiglia albanese: negata l’autorizzazione alla permanenza in Italia

Ai sensi dell’art. 31 d.lgs. n. 286/1998, i gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore che consentono la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del suo familiare devono consistere in situazioni oggettivamente gravi, comportanti una seria compromissione dell’equilibrio psicofisico del minore, non altrimenti evitabile.
...

Continue reading

Irragionevole durata del processo e rimedi preventivi: infondata la questione di legittimità costituzionale

La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1-bis, comma 2, 1-ter, comma 1, e 2, comma 1, c.d. Legge Pinto. I rimedi preventivi esperibili dalla parte per evitare il superamento del termine di ragionevole durata del procedimento riflettono una legittima opzione del legislatore nel quadro di un bilanciamento di valori di pari rilievo costituzionale.
...

Continue reading

Il rilascio della copia integrale del dispositivo della sentenza, a seguito dell’avviso del cancelliere, fa decorrere il termine breve

Il rilascio della copia integrale del dispositivo della sentenza, a seguito dell’avviso ex art. 183, comma 3, r.d. n. 1775/1993, è idoneo a far decorrere il termine breve per impugnare. Il carattere speciale di tale disciplina normativa rende la stessa applicabile in luogo di quella ordinaria prevista nel novellato art. 133, secondo comma, c.p.c., non rilevando che il rilascio della copia integrale avvenga in via telematica a mezzo PEC.
...

Continue reading

Tempestiva la notifica eseguita tra le ore 21 e le 24 dell’ultimo giorno utile

Tempestiva la notifica eseguita tra le ore 21 e le 24 dell'ultimo giorno utile
Posta l’illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies d.l. n. 179/2012 nella parte in cui prevede che la notifica telematica eseguita dopo le ore 21 ed entro le ore 24 si perfeziona per il notificante alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento di generazione della predetta ricevuta, deve ritenersi tempestiva la notifica dell’appello eseguita telematicamente alle ore 23.49.52 dell’ultimo giorno utile per la proposizione del gravame.  
...

Continue reading

Criticità economiche e sociali in patria: possibile la protezione per lo straniero

Necessario un nuovo processo d’Appello per valutare la richiesta presentata da un cittadino senegalese. Fondamentale approfondire le effettive condizioni socio-economiche del Paese di provenienza dello straniero per poi stabilire se il ritorno in patria possa esporlo al rischio di un abbandono a condizioni di vita non rispettose del nucleo minimo dei diritti della persona.  
...

Continue reading

Espulsione dello straniero avente un figlio minore in Italia: deve essere valutata l’effettività del vincolo familiare

In tema di espulsione del cittadino straniero, il D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 13, comma 2 bis, si applica anche al cittadino straniero che abbia legami familiari nel nostro Paese, ancorché non nella posizione di richiedente formalmente il ricongiungimento familiare. Tuttavia, in caso di mancato esercizio del diritto al ricongiungimento familiare, i legami dello straniero nel territorio dello Stato devono essere soggettivamente qualificati ed effettivi. Il giudice di merito è tenuto a darne conto adeguatamente, sulla base dell’esame dei vari elementi dedotti a sostegno della relazione affettiva.  
...

Continue reading

Gli interessi sui crediti chirografari ammessi al passivo maturano anche durante la procedura concorsuale

Secondo l’art. 55, comma 1 l. fall. la sospensione del decorso degli interessi vale solo all’interno del concorso e non si estende anche ai singoli rapporti correnti tra ciascun creditore ed il fallito. Gli interessi, pertanto, continuano a maturare al di fuori del concorso e dunque nei rapporti tra il singolo creditore e debitore sottoposto a procedura concorsuale.
...

Continue reading

Provano a truffare un anziano: l’età avanzata e la condizione di pensionato non bastano per parlare di danno patrimoniale grave

Fondamentale la valutazione del potenziale danno per la persona offesa. Su questo fronte i giudici ritengono illogico parlare di lesione rilevante solo alla luce della condizione di pensionato della vittima. Esclusa questa aggravante, le due persone sotto processo possono tirare un sospiro di sollievo: reato estinto grazie alla remissione della querela da parte della vittima.  
...

Continue reading