Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 252)

Giudici di Pace: alla CGUE la questione sulla compatibilità delle norme nazionali con il diritto comunitario

Giudici di Pace: alla CGUE la questione sulla compatibilità delle norme nazionali con il diritto comunitario
Il TAR Emilia-Romagna nell’ordinanza in esame ha sollevato l’ennesima pregiudiziale volta a dichiarare l’incompatibilità della l. n. 341/91 e del d.lgs. n. 92/16, che disciplinano la magistratura onoraria, col diritto comunitario relativamente al mancato riconoscimento di una tutela assistenziale e previdenziale a questa categoria ed alle modalità di rinnovo dell’incarico e stante la possibile discriminazione tra giudici onorari e togati.  
...

Continue reading

L’avvocato telematico ai tempi del Coronavirus. Tra soluzioni legislative e prospettive

L'emergenza epidemiologica che sta affrontando il nostro paese ha portato a drammatiche conseguenze anche nel settore della giustizia civile in parte mitigate dalle opportunità offerte dal processo civile telematico, quantomeno per quegli uffici ove è attivo ovvero Tribunali e Corti di Appello. Tuttavia alle già note norme che disciplinano il PCT si sono aggiunte parziali modifiche ed integrazioni contenute nell’art. 83 del Decreto Cura Italia in cui sono previste le cosiddette udienze da remoto. Scopo del Focus è analizzare questa legislazione emergenziale con particolare riguardo alle novità che influiscono sul lavoro dell’avvocato telematico.  
...

Continue reading

Rinnovazione della notifica del ricorso per dichiarazione di fallimento: spetta al ricorrente o alla cancelleria?

Rinnovazione della notifica del ricorso per dichiarazione di fallimento: spetta al ricorrente o alla cancelleria?
In materia di notificazione del ricorso per dichiarazione di fallimento ex art. 15 l.fall., una volta che la notificazione a cura della cancelleria all’indirizzo PEC del debitore sia risultata impossibile o non abbia avuto esito positivo, l’onere della notificazione ricade definitivamente sul ricorrente. Pertanto, ove sia stata disposta la rinnovazione della notificazione da questi eseguita, essa è effettuata a cura del ricorrente medesimo, senza che...

Continue reading

Condanna per lite temeraria se il giudizio è proposto ai soli fini dilatori

La novella apportata dalla l. n. 69/2009 al terzo comma dell’art. 96 c.p.c., nell’estendere a tutti i gradi del giudizio lo strumento deflattivo del contenzioso delineato dall’abrogato art. 385, comma 4, c.p.c. per la sola fase di legittimità, non presenta connotati di irragionevolezza, ma riflette una delle possibili scelte del legislatore, non costituzionalmente vincolato nella sua discrezionalità nell’individuare il beneficiario di una misura che sanziona un comportamento processuale abusivo e che funga da deterrente al ripetersi di una siffatta condotta.  
...

Continue reading