Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 259)

Modalità di calcolo della pena e bilanciamento con le circostanze del caso concreto

Nell’ambito della cornice edittale fissata dall’art. 624-bis, comma 3, c.p., il giudice deve effettuare il bilanciamento tra l’aggravante della recidiva ex art. 99, comma 4, c.p. e le concesse circostanze attenuanti generiche e, ritenuta l’equivalenza, la pena deve essere determinata tenendo conto solo della circostanza cosiddetta "privilegiata".  
...

Continue reading

Il dies a quo della decorrenza dei termini della prescrizione della pena oggetto di sospensione condizionale poi revocata

Nel caso in oggetto la Corte di Cassazione (sentenza n. 15589/20, depositata il 21 maggio) ha statuito che va «valorizzato, per la decorrenza del termine di prescrizione della pena, il momento della verificazione irretrattabile della causa giustificativa della “revoca” piuttosto che quello della definitività della “revoca” medesima».  
...

Continue reading

Spese di giudizio: l’efficacia della dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni reddituali

In tema di dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni reddituali, l’art. 152 disp. att. c.p.c. non impone alla parte ricorrente l’indicazione specifica del quantum del reddito percepito. Inoltre, laddove la dichiarazione sostitutiva, se pur materialmente redatta su foglio separato, sia stata espressamente richiamata nel ricorso introduttivo del giudizio di primo grado e ritualmente prodotta con il medesimo, deve ritenersi comunque efficace.
...

Continue reading

Procura speciale ad un nuovo difensore in assenza di revoca della nomina pregressa di uno dei due difensori…

Con riferimento al giudizio di cassazione, la disposizione generale per cui la nomina di un difensore in eccedenza rispetto al numero consentito rimane priva di effetto finché la parte non provvede alla revoca di quelle precedenti, non è applicabile a tale giudizio, nel quale prevale, in quanto speciale, quella dell’art. 613, comma 2, c.p.p., in forza della quale la nomina di un terzo difensore iscritto nell’albo delle giurisdizioni superiori ai fini della presentazione del ricorso o successivamente non può essere considerata eccedente e conferisce a quest’ultimo in via esclusiva nella fase di legittimità la titolarità della difesa ed il diritto...

Continue reading

Le condizioni per l’usucapione del lastrico solare

Il condomino può usucapire il lastrico solare; a tal fine, però, non è sufficiente che gli altri condomini si siano astenuti dall'uso del bene comune, bensì occorre allegare e dimostrare di avere goduto del bene stesso attraverso un proprio possesso esclusivo in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui e tale da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", senza opposizione, per il tempo utile ad usucapire.  
...

Continue reading

Per affermare la condominialità del sottotetto servono prove concrete

Al fine di comprendere se il sottotetto abbia natura condominiale è necessario svolgere un’indagine in concreto volta alla verifica che le caratteristiche strutturali e funzionali dell’immobile siano tali da consentire un uso prevalente in funzione della generalità dei condomini, e non solo dei proprietari degli appartamenti siti all’ultimo piano.
...

Continue reading

Il regolamento condominiale non può vietare il distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento

La clausola del regolamento condominiale che prevede il divieto di rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento e di distaccare le diramazioni della propria unità immobiliare è nulla, sempre che il distacco non cagioni alcun notevole squilibrio di funzionamento dell’impianto stesso.
...

Continue reading

La donazione di denaro non sempre configura donazione indiretta

Nel caso di soggetto che abbia erogato il denaro per l'acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli si deve distinguere l'ipotesi della donazione diretta del denaro, impiegato successivamente dal figlio in un acquisto immobiliare, in cui, ovviamente, oggetto della donazione rimane il denaro stesso, da quella in cui il donante fornisce il denaro quale mezzo per l'acquisto dell'immobile, che costituisce il fine della donazione.
...

Continue reading

Attuazione di direttive europee in Consiglio dei Ministri

Attuazione di direttive europee in Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri n. 47, riunitosi il 21 maggio, ha dato attuazione alla direttiva 2019/692 in tema di mercato interno del gas naturale e all’articolo 1 della direttiva (UE) 2017/2455 per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. È stata inoltre attuata la direttiva (UE) 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante...

Continue reading