Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 272)

Dichiarazione di incompetenza per territorio del GIP che ha disposto la misura cautelare e impugnazione del PM

Dichiarazione di incompetenza per territorio del GIP che ha disposto la misura cautelare e impugnazione del PM
Con l’informazione provvisoria n. 8 del 23 aprile 2020, le Sezioni Unite Penali si sono espresse sulla questione relativa alla possibilità per il PM di impugnare l’ordinanza con cui il tribunale del riesame abbia dichiarato l’incompetenza per territorio del GIP che ha disposto la misura cautelare impugnata, con annullamento della relativa ordinanza.
...

Continue reading

La caduta dell’ ‘impero forense’

La caduta dell' 'impero forense'
L’Impero di Occidente viveva ormai una crisi irreparabile. Roma fu saccheggiata dai Goti nel 410, ed in seguito dagli Unni di Attila a metà del V secolo, durante il quale si susseguirono una serie di imperatori d’Occidente sempre più precari e impotenti. La fine fu relativamente silenziosa e indolore: nel 476 il generale sciro Odoacre depose l’ultimo imperatore: Romolo, detto Augustolo.
...

Continue reading

Reputation of the law firm: dal passaparola al legal marketing

Reputation of the law firm: dal passaparola al legal marketing
Il legal marketing apre una più moderna alternativa alle modalità di circolazione e diffusione della reputazione professionale del giurista: dal passaparola (dove le variabili sotto controllo sono limitate), passando per il viral marketing (l’opinione che viaggia sul web), fino alle tecniche di legal marketing, in cui la cabina di pilotaggio è collocata all’interno dello stesso studio legale.
...

Continue reading

La temporanea sospensione della postergazione dei finanziamenti soci nel Decreto Liquidità

Tra le norme del d.l. 8 aprile 2020, n. 23, pubblicato sulla G.U. n. 94 dell'8 aprile 2020 (cd. Decreto Liquidità), introdotte per sostenere la liquidità delle imprese italiane a seguito dell'emergenza Covid-19, il legislatore ha previsto una disposizione temporanea (art. 8) in materia di finanziamenti dei soci, con lo specifico intento di incentivare la raccolta di risorse finanziarie da ogni fronte a beneficio delle imprese italiane.
...

Continue reading

Covid-19 e sospensione dell’ordine di liberazione dell’immobile pignorato

Dopo aver rilevato la tardività dell'opposizione promossa avverso l'ordine di liberazione (il quale, costituendo un atto del processo esecutivo, è assoggettato al regime di cui all'art. 617 c.p.c.), il giudice dell'esecuzione ha valutato d'ufficio la possibilità di provvedere ugualmente alla sospensione del provvedimento, in considerazione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 in corso.
...

Continue reading

Contact tracing. Spunta il modello centralizzato globale nelle Linee Guida EDPB 4/2020

Contact tracing. Spunta il modello centralizzato globale nelle Linee Guida EDPB 4/2020
Le Linee guida EDPB 4/2020, sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19, sono state adottate il 21 aprile 2020. Tuttavia la raccomandazione dell’utilizzo proporzionato dei dati non può rispettare la rapidità di risposta richiesta dal sistema anti COVID.  
...

Continue reading

Debitori solidali: esecuzione potenzialmente satisfattiva e pluralità di iniziative

In tema di esecuzione forzata, non viola gli obblighi di correttezza e buona fede e non contravviene al divieto di abuso degli strumenti processuali l'iniziativa del creditore di due o più debitori solidali che, in forza del medesimo titolo, intraprenda un'azione esecutiva nei confronti di uno di essi dopo aver ottenuto, nei confronti di un altro condebitore, un'ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c., fintanto che la stessa non sia stata interamente eseguita dal terzo pignorato sino all'integrale concorrenza del credito per cui si agisce, fermo restando il divieto di ottenere più dell'ammontare del credito medesimo, la cui violazione deve...

Continue reading

Sospensione dei licenziamenti per emergenza Covid-19 vs. sospensione nella liquidazione giudiziale: a chi serve irrigidire le regole del gioco?

L'emergenza sanitaria causata dal coronavirus ha spinto il Governo a varare una norma che vieta ai datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti, di licenziare per motivi economici (giustificato motivo oggettivo ex articolo 3, Legge n. 604/1966) o, ricorrendone i presupposti, di dare avvio alle procedure di licenziamento collettivo ai sensi della Legge n. 223/1991 per un periodo di 60 giorni decorrenti dal 17 marzo, data di pubblicazione del decreto legge n. 18/2020 in Gazzetta Ufficiale.  
...

Continue reading