Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 278)

La protezione sussidiaria e la tutela umanitaria

Il “danno grave” quale requisito necessario ed indispensabile affinché possa concedersi la protezione sussidiaria, è esemplificato tassativamente nell’art. 14 d.lgs. n. 251/2007. Per quanto attiene alla tutela umanitaria, invece, l’allegazione da parte del richiedente che in un Paese di transito si consumi un’ampia violazione dei diritti umani senza evidenziare quale connessione vi sia tra il transito attraverso quel Paese ed il contenuto della domanda, costituisce circostanza irrilevante ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari.  
...

Continue reading

Le nuove disposizioni in materia societaria volte a fronteggiare l’emergenza

Agli articoli 6, 7 e 8, il D.L. n. 23 dell'8 aprile 2020 (c.d. “Decreto Liquidità”), entrato immediatamente in vigore, ha dettato alcune disposizioni in materia societaria -in deroga ad alcune fondamentali norme di carattere generale contenute nel codice civile - chiaramente ispirate alla duplice esigenza di: i) ridimensionare gli effetti negativi dell'emergenza sanitaria (e conseguentemente economica) nei bilanci o comunque sulla situazione patrimoniale e finanziaria delle imprese; ii) incentivare, nella più ampia misura possibile, l'afflusso di liquidità in favore delle stesse (obiettivo, quest'ultimo, perseguito anche mediante l'analitica regolamentazione, agli artt. 1 e 13 del Decreto, dei prestiti erogati dal...

Continue reading

Strumenti di allerta e di composizione assistita della crisi di impresa (anche al tempo del Covid-19)

La riforma delle disciplina della crisi dell'impresa è stata ispirata, tra l'altro, alla finalità di innovare radicalmente l'impianto della legge fallimentare, superando l'approccio che la improntava, che era quello «di eliminare dal mercato le imprese insolventi col minor danno possibile per i creditori, riservando solo uno spazio marginale a soluzioni alternative, condizionate comunque da requisiti di meritevolezza del debitore»[1], nel convincimento che l'insolvenza, nella quasi totalità dei casi, sarebbe frutto di un'incapacità di gestione dell'imprenditore, se non di manovre fraudolente del medesimo e, appunto per questo, richiedeva un intervento eminentemente sanzionatorio.  
...

Continue reading

Sanzione disciplinare per il magistrato che revoca il patrocinio a spese dello Stato fuori dalle ipotesi contemplate…

Ove il Giudice abbia deciso, adottando le pur contrastanti soluzioni giuridiche in materia utilizzate dalla giurisprudenza di legittimità, non può ritenersi che lo stesso si sia discostato da canoni ermeneutici consolidati nel cercare una soluzione della questione problematica, ma soltanto che egli abbia utilizzato istituti giuridici in modo difforme dal dettato legislativo e fuori dei requisiti espressamente indicati dalla norma.
...

Continue reading

La sussistenza della causa di non punibilità non deve essere provata con certezza per inibire l’applicazione della misura cautelare

«L’art. 273 c.p.p., comma 2, laddove inibisce l’applicazione di ogni tipo di misura cautelare se risulta che il fatto è stato commesso in presenza di una causa di non punibilità, non richiede che la sussistenza della causa stessa debba essere provata con certezza, ma semplicemente che esista un elevato o rilevante grado di probabilità che il fatto sia stato compiuto in presenza di essa».  
...

Continue reading

Furto al supermercato: la sorveglianza basta per escludere l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede

Sotto processo una donna, beccata mentre provava a portar via pochi generi alimentari. In Tribunale il reato viene dichiarato estinto per intervenuta condotta riparatoria. Decisione, questa, contestata dalla Procura, ma la Cassazione ribatte che correttamente è stata esclusa l’aggravante della esposizione della merce alla pubblica fede.
...

Continue reading

Condannato il decretatore che appone l’OK su una richiesta di permesso di soggiorno priva dei requisiti

In tema di rilascio del permesso di soggiorno di lunga durata, costituiscono "atti pubblici" non solo quelli destinati ad assolvere una funzione attestativa o probatoria esterna rispetto alla procedura di rilascio, ma anche gli atti "interni", come quelli che danno atto della sussistenza dei requisiti di legge in capo al richiedente.
...

Continue reading