Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 280)

Il diritto della crisi sospeso e la legislazione concorsuale in tempo di guerra

Il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto Liquidità) introduce, fra l'altro, una disciplina, in apparenza temporanea, che in sostanza disattiva le principali norme del diritto della crisi, senza introdurre strumenti ad hoc e realmente funzionali all'affermato disegno del superamento della crisi; e ciò anche in assenza di una effettiva preoccupazione per l'esigenza di discriminare in modo efficace fra imprese realmente colpite dalla crisi “CoVid 19”, oppure semplicemente e storicamente inefficienti, ed ancora imprese sane, magari proprio perché più efficienti delle altre; né tantomeno per l'altra non meno importante esigenza che, nel non breve arco temporale di vigenza di...

Continue reading

Sul discrimine fra giurisdizione tributaria e ordinaria sull’attuazione di una pretesa tributaria

Sulla illegittimità del pignoramento presso terzi per la sussistenza di possibili vizi formali decide il giudice dell'esecuzione. Successivamente, solo se necessario, interverrà il giudice tributario per la valutazione nel merito della pretesa. In tema di giurisdizione, per il pignoramento presso terzi, priorità al giudice dell'esecuzione mentre la commissione tributaria interviene in via subordinata.
...

Continue reading

RASSEGNA DELLE SEZIONI UNITE CIVILI

POLITICA SULL'UTILIZZO DEI COOKIE - GIUFFRE' FRANCIS LEFEBVRE SPA Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione. Puoi impedire l'utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI oppure puoi acconsentire all'archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI. Continuando la navigazione del sito l'utente acconsente in ogni caso all'archiviazione degli stessi. > Maggiori informazioni Acconsenti ...

Continue reading

Società in house e giurisdizione della Corte dei Conti: il contenuto delle disposizioni statutarie prevale sulla ricorrenza in fatto dei requisiti

La cognizione in ordine all’azione di responsabilità promossa nei confronti degli organi di gestione e controllo di società di capitali partecipate da enti pubblici spetta alla Corte dei Conti solo nel caso in cui tali società abbiano, al momento delle condotte ritenute illecite, tutti i requisiti per essere definite in house providing, i quali devono risultare da precise disposizioni statutarie in vigore all’epoca, non avendo alcun rilievo la loro ricorrenza in fatto.
...

Continue reading

Il CCII entrerà in vigore il 1° settembre 2021, salvo quanto previsto dal secondo comma dell’art. 389: riflessioni a margine

Il lungo cammino che ancora oggi separa il Codice della crisi dalla sua definitiva entrata in vigore evoca sempre di più da vicino il celebre viaggio intrapreso da Ulisse di ritorno alla sua amata Itaca. Solo che in questo caso il viaggio non viene interrotto dalla comparsa sulla scena di figure mitologiche - penso al ciclope Polifemo ovvero ancora alla maga Circe - bensì da un evento drammaticamente vero: un'emergenza sanitaria senza precedenti che rischia di portare al collasso l'intero tessuto socioeconomico nazionale.  
...

Continue reading

Le misure temporanee previste dal Decreto Liquidità per i concordati preventivi e gli accordi di ristrutturazione

L'art. 9 del Decreto Liquidità (decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23) detta una disciplina di carattere eccezionale, oltre che in materia di procedimenti prefallimentari (su cui si vedano le considerazioni da me svolte nel precedente articolo: F. Lamanna, Il “blocco” dei procedimenti prefallimentari imposto dal Decreto Liquidità, in www.ilFallimentarista.it), anche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione. Anche nell'esaminare tale norma mi asterrò dallo svolgere considerazioni in ordine alla sua tenuta o razionalità sul piano della politica economica, limitandomi alla sua esegesi, per dirimere i dubbi interpretativi che suscita e renderne più agevole l'applicazione.    
...

Continue reading

Le nuove frontiere del sovraindebitamento nella pandemia

Il legislatore dell'emergenza si è occupato del fallimento, del concordato e degli accordi di ristrutturazione del debito, ma non di sovraindebitamento. Se ne dovrebbe occupare in sede di conversione del Decreto Cura Italia e del Decreto liquidità. Poiché nel tempo la cancellazione dei debiti è sempre stato un argine contro la deriva sociale, l'istituto può essere utilizzato oggi come forma di welfare indiretto, ma deve essere liberato dalle incertezze della legge 3/2012 che ne limitano l'applicazione, incertezze che si fondano su presupposti culturali spazzati via dall'epidemia. In quest'ottica, è indispensabile anticipare l'entrata in vigore delle norme del codice della crisi di cui...

Continue reading