Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 290)

Rigettato il ricorso dello straniero per ottenere la protezione internazionale: come si regolano le spese del giudizio di legittimità?

In caso di inammissibilità del ricorso per cassazione, laddove la parte vittoriosa sia un’amministrazione dello Stato, nei confronti della quale vige il sistema della prenotazione a debito dell’imposta di bollo dovuta sugli atti giudiziari e dei diritti di cancelleria e di ufficiale giudiziario, la condanna alla refusione delle spese vive deve essere limitata al rimborso delle spese prenotate a debito.
...

Continue reading

Covid-19: intervento assembleare e assunzione delle deliberazioni. Prime note (critiche) sull’art. 106, commi 2 e 3, d.l. n. 18/2020

Fra le numerose (e assai variegate) disposizioni contenute nel Decreto Cura Italia (d.l. n. 18/2020), adottato dal Legislatore per far fronte all'attuale situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus COVID-19, sono presenti alcuni significativi interventi normativi riguardanti lo svolgimento delle assemblee delle società.
...

Continue reading

La negoziazione assistita ha costi elevati per le parti e viola la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

La disciplina nazionale sulla negoziazione assistita non rispetta la condizione secondo cui le procedure di risoluzione alternative delle controversie dei consumatori non debbano generare per gli stessi costi ovvero costi ingenti; queste infatti, prevedendo l’intervento necessario di un difensore, comportano costi non contenuti per le parti, tenuto conto dei criteri di determinazione del compenso di avvocato attualmente vigenti. Pertanto, la norma di cui all’art. 3, comma 1, d.l. n. 132/2014 va disapplicata poiché in contrasto con l’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
...

Continue reading

Termine di grazia nelle procedure di sfratto e la sospensione dei termini processuali di cui al d.l. n. 18/2020

Uno dei problemi interpretativi che l'emanazione del decreto cd. “Cura Italia” sta determinando ha ad oggetto l'applicabilità della sospensione dei termini al cd. termine di grazia, concesso dal giudice ai sensi dell'art. 55 legge n. 392/78 (l. equo canone) nell'ambito del giudizio di convalida di sfratto (artt. 657 e ss. c.p.c.) e la cui inosservanza produce conseguenze “nefaste” per il conduttore, ovvero la irrimediabile convalida dello sfratto e la condanna al rilascio dell'immobile locato.
...

Continue reading

La mediazione obbligatoria ha costi elevati per le parti e viola la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

La disciplina nazionale sulla negoziazione assistita non rispetta la condizione secondo cui le procedure di risoluzione alternative delle controversie dei consumatori non debbano generare per gli stessi costi ovvero costi ingenti; queste infatti, prevedendo l’intervento necessario di un difensore, comportano costi non contenuti per le parti, tenuto conto dei criteri di determinazione del compenso di avvocato attualmente vigenti. Pertanto, la norma di cui all’art. 3, comma 1, d.l. n. 132/2014 va disapplicata poiché in contrasto con l’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
...

Continue reading

Procedura fallimentare e udienza telematica: la comunicazione delle modalità di partecipazione è a carico del curatore

Procedura fallimentare e udienza telematica: la comunicazione delle modalità di partecipazione è a carico del curatore
A seguito delle disposizioni introdotte per contrastare la diffusione del Coronavirus, l’amministrazione della giustizia è chiamata ad adeguarsi alle norme di prevenzione sfruttando gli strumenti digitali e telematici per garantire la continuità dell’attività giudiziaria, come nel caso dell’udienza di esame delle domande di ammissione al passivo fissata dal Tribunale di Siracusa con modalità telematica, attraverso il software Teams.  
...

Continue reading

Inammissibilità della sentenza predibattimentale di proscioglimento nel giudizio d’appello

Nel giudizio d’appello, non è consentito pronunciare sentenza predibattimentale di proscioglimento ai sensi dell’art. 469 c.p.p., «in quanto il combinato disposto degli art. 598, 599 e 601 c.p.p., non effettua alcun rinvio, esplicito o implicito, a tale disciplina, né la pronuncia predibattimentale può essere ammessa ai sensi dell’art. 129 c.p.p., poiché l’obbligo del giudice di dichiarare immediatamente la sussistenza di una causa di non punibilità presuppone un esercizio della giurisdizione con effettiva pienezza del contraddittorio».  
...

Continue reading