Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 30)

Monito del Garante sulla tutela dei dati di chi richiede i buoni spesa COVID e dei casi medici pubblicati online

Monito del Garante sulla tutela dei dati di chi richiede i buoni spesa COVID e dei casi medici pubblicati online
Con la newsletter di oggi, 19 maggio 2021, il Garante Privacy ha rivolto un ammonimento per la tutela della privacy dei beneficiari dei sussidi COVID e dei pazienti i cui casi vengano riportati in pubblicazioni o divulgazioni scientifiche. In materia di lavoro, viene invece ricordata la necessità di fornire informazioni corrette ai dipendenti sui sistemi...

Continue reading

La previdenza in pillole

La previdenza in pillole
La disoccupazione è il peggior nemico di ogni sistema pensionistico e in Italia ci sono tre fasce di protezione. Il gruppo dei «garantiti» è essenzialmente composto dai lavoratori dipendenti delle amministrazioni pubbliche e delle grandi imprese. La loro protezione è tradizionalmente stata molto elevata nel caso delle pensioni ed è più o meno in linea con gli standard europei nel caso dei rischi diversi dalla vecchiaia.  
...

Continue reading

È ammissibile l’istanza di riesame depositata usando l’indirizzo PEC elencato dal DGSIA e non quello indicato dal presidente del Tribunale?

È ammissibile l'istanza di riesame depositata usando l'indirizzo PEC elencato dal DGSIA e non quello indicato dal presidente del Tribunale?
La Cassazione ha chiarito se sia ammissibile l’istanza di riesame depositata a mezzo PEC dal difensore (ex art. 24 c. 4 del d.l. Ristori) utilizzando uno degli indirizzi PEC dell’ufficio giudiziario destinatario indicati nel provvedimento del DGSIA, anziché l’indirizzo individuato dal Presidente del Tribunale con proprio provvedimento.  
...

Continue reading

Pignoramento ad ente locale: è onere del creditore provare l’inefficacia del vincolo di indisponibilità impresso alle somme pignorate

Nell’espropriazione presso terzi nei confronti degli enti locali territoriali è onere del creditore allegare i presupposti di inefficacia del vincolo di impignorabilità impresso ai crediti eventualmente accertati come effettivamente sussistenti verso il tesoriere. Pertanto, spetta al giudice dell’esecuzione verificare se le somme così accertate corrispondano o meno a quelle sulle quali è stato impresso il vincolo di indisponibilità ai sensi dell’art. 159 d.lgs. n. 267/2000 e non incombe in prima battuta all’ente locale debitore esecutato l’onere di provare di non aver emesso mandati in violazione dell’ordine ivi previsto, ma al creditore procedente allegare fatti specifici a confutazione di tanto, solo...

Continue reading

L’atto di opposizione a decreto ingiuntivo è impugnazione o giudizio ordinario di cognizione? La parola alle SS.UU.

Stante la non univocità della giurisprudenza, la Corte di Cassazione ritiene di devolvere alle Sezioni Unite la questione relativa alla qualificazione dell’opposizione a decreto ingiuntivo quale impugnazione o quale giudizio ordinario cognizione; qualificazione nella specie rilevante ai fini dell’applicazione o meno dell’art. 4 d.lgs. n. 150/2011 che si riferisce espressamente all’introduzione di una controversia (e non anche ai procedimenti di natura impugnatoria) e che, in caso di mutamento del rito, fa salvi gli effetti sostanziali e processuali prodotti prima di tale mutamento.  
...

Continue reading

Furto con scasso, sentenza di patteggiamento e obbligo di motivazione

L’obbligo della motivazione, imposto al giudice dall’art. 111 Cost. e art. 125 c.p.p., comma 3, per tutte le sentenze, opera anche rispetto a quelle di applicazione della pena su richiesta delle parti, ma in tal caso esso deve essere rapportato alla particolare natura giuridica della sentenza di patteggiamento ed all’esistenza dell’atto negoziale sulla pena, sicché anche una valutazione sintetica del fatto, operata in sentenza, deve considerarsi sufficiente a giustificare la ratifica dell’accordo raggiunto dalle parti.  
...

Continue reading