Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 308)

Sospensione cautelare facoltativa di un magistrato dalle funzioni e dallo stipendio e valutazioni del CSM

Tra il provvedimento di sospensione cautelare facoltativa adottato dal CSM in sede disciplinare e il rinvio a giudizio disposto, in sede penale, a carico del magistrato per un delitto non colposo punibile, anche in via alternativa, con pena detentiva, esiste una dinamica correlazione, dalla quale derivano gli accorgimenti e le valutazioni che deve effettuare la sezione disciplinare del CSM.
...

Continue reading

La Cassazione si esprime sulla legittimazione passiva dell’esecutore testamentario

L’esecutore testamentario, mentre è titolare iure proprio delle azioni, relative all’esercizio del suo ufficio, che trovano il loro fondamento e il loro presupposto sostanziale nel suo incarico di custode e di detentore dei beni ereditario ovvero nella gestione, con o senza amministrazione, della massa ereditaria, è soltanto legittimato processuale, a norma dell’art. 704 c.c., per quanto riguarda le azioni relative all’eredità, e cioè a diritti e obblighi che egli non acquista o assume per sé, in quanto ricadenti direttamente nel patrimonio ereditario, pur agendo in nome proprio.
...

Continue reading

Fallimento ante 2006, nessuna assegnazione delle somme dei creditori ‘irreperibili’

Nelle procedure fallimentari per le quali è applicabile ratione temporis l’art. 117 l. fall. nella versione ante d.lgs. n. 5/2006 non è possibile per i creditori rimasti insoddisfatti richiedere l’assegnazione delle somme non riscosse dai creditori che non si presentano o che sono irreperibili come oggi invece previsto dall’art. 117, comma 4, l. fall. (articolo modificato appunto con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5 ed in vigore dal 16.7.2006).
...

Continue reading

Condannata la maestra rigida, autoritaria ed impaziente in classe

Confermate le responsabilità dell’insegnante di una classe di scuola materna in Puglia. Definitiva la pena fissata in appello: tre mesi di reclusione. A inchiodarla i racconti fatti all’epoca dei fatti da alcuni bambini ai loro genitori. La donna mancava di pazienza nell’interagire con gli alunni, soprattutto con i più fragili, lenti o introversi, che umiliava verbalmente: poi, utilizzava un martelletto sbattuto sulla cattedra per imporre l’ordine e il silenzio, e urlava e sgridava i bambini con toni di voce molto alti, e minacciava i più vivaci e disobbedienti di rinchiuderli in un armadietto.    
...

Continue reading

Ai fini TARSU il BeB è equiparabile all’albergo

In tema di TARSU, il legislatore ha previsto la possibilità, per l’ente impositore, di determinare la tariffa relativa all’immobile non in base alla sua destinazione d’uso ma in base all’attività economica o professionale concretamente esercitata al suo interno. Il problema si pone, secondo la Cassazione, quando non esiste una qualificazione valida su tutto il territorio nazionale dell’attività economica esercitata, come nel caso, ad esempio, dei B&B.  
...

Continue reading

Compravendita di sostanza stupefacente: l’acquirente, imputato in procedimento connesso, diventa testimone

In relazione alla cessione/vendita di sostanze stupefacenti, il cedente (a titolo gratuito) ovvero il venditore (a titolo oneroso) risponde del reato di “cessione” di stupefacente mentre il cessionario/acquirente - laddove abbia di mira ulteriori future cessioni/vendite - risponde del reato di “acquisto” illecito, senza che i due concorrano nel medesimo reato.
...

Continue reading

Colpo di spugna nella vicenda Telecom – Sismi (2006): il reato c’è ma è prescritto. E i milioni intanto confiscati?

I responsabili della sicurezza di Telecom Italia, alcuni apparati deviati dello Stato e più investigatori privati ingegnarono un complesso sistema di archiviazione (e vendita) di dossier e dati sensibili di note personalità politiche. Ingente il profitto: 14 milioni di euro (ed una villa) su un conto estero in capo ad uno dei promotori. Alle Sezioni Unite: accertata la penale responsabilità (in primo grado) ma prescritto il reato, vanno restituiti i milioni confiscati (solo) in via facoltativa ex art. 240, comma 1, c.p.?
...

Continue reading

In caso di sentenza ex art. 2932 c.c. le agevolazioni prima casa spettano anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

In caso di sentenza costitutiva della proprietà ai sensi dell’art. 2932 c.c., il diritto alle agevolazioni sulla prima casa con il possesso dei relativi presupposti può essere dichiarato dal neoproprietario fino alla registrazione della sentenza anche con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.  
...

Continue reading