Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 325)

Sull’efficacia del decreto di trasferimento: la decisione alle Sezioni Unite

Viene rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione la questione inerente all’efficacia del decreto di trasferimento all’esito di un procedimento esecutivo immobiliare e se, in particolare, nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipoteche, privilegi, sequestri conservativi) determini, in forza dell’art. 2878 c.c., l’estinzione dei medesimi vincoli, dei quali il Conservatore dei Registri Immobiliari è tenuto ad eseguire la cancellazione, indipendentemente dal decorso dei termini per la proponibilità dell’ opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 617 c.p.c..
...

Continue reading

Opposizione a sentenza dichiarativa di fallimento: la mancata riassunzione del giudizio determina l’estinzione dello stesso

La mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell'art. 393 c.p.c., l'estinzione dell'intero processo, con conseguente caducazione di tutte le attività espletate, salva la sola efficacia del principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione, senza che assuma rilievo che l'eventuale sentenza d'appello, cassata, si sia limitata a definire in rito l'impugnazione della decisione di primo grado ovvero abbia rimesso la causa al primo giudice e, dunque, manchi un effetto sostitutivo rispetto a quest'ultima pronuncia, rispondendo tale disciplina ad una valutazione negativa del legislatore in ordine al disinteresse delle parti alla prosecuzione del procedimento.
...

Continue reading

La veridicità dei dati aziendali quale necessario presupposto della valutazione di ragionevolezza del piano di risanamento

Ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. d), l.fall., nel testo previgente al d.l. n. 83/2012, conv. con modif. in l. n. 134/2012, la veridicità dei dati aziendali rappresenta elemento costitutivo dell’attestazione, quale presupposto necessario della valutazione di ragionevolezza del piano attestato di risanamento.
...

Continue reading

Decorrenza del termine breve per impugnare: idonea la notificazione presso il procuratore costituito

La notificazione della sentenza diretta alla parte ma presso il suo procuratore costituito, anche domiciliatario ex lege, e quindi presso il suo rappresentante processuale, professionalmente e istituzionalmente qualificato a vagliare l’opportunità dell’impugnazione, è idonea a far decorrere il termine breve per le impugnazioni di cui all’art. 325, comma 2, c.p.c..  
...

Continue reading

Marchio di impresa: la Cassazione fa il punto sulla registrazione di segni identici o simili ad uno già esistente

Nell’esaminare un ricorso vertente sul tema del marchio di impresa, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sulla registrazione dei segni che alla data del deposito della domanda siano identici o simili a un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio usato nell’attività economica.  
...

Continue reading

Sulle pretese risarcitorie e/o restitutorie verso il debitore fallito è sempre competente il foro fallimentare?

Il decisum in rassegna affronta la disciplina della competenza funzionale del tribunale fallimentare. In particolare, si tratta di stabilire se il principio del concorso formale sulle pretese restitutorie o risarcitorie derivanti dalla domanda di risoluzione contrattuale, proposta prima della dichiarazione di fallimento, possa, o meno, essere derogato.  
...

Continue reading

Accertamento della contraffazione per equivalenza di brevetti industriali, di quali metodologie può avvalersi il giudice?

In tema di contraffazione di brevetti per invenzioni industriali per equivalente, il giudice, nel determinare l’ambito della protezione conferita dal brevetto, non deve limitarsi al tenore letterale delle rivendicazioni, ma deve contemperare l’equa protezione del titolare con la ragionevole sicurezza giuridica di terzi, e pertanto deve considerare ogni elemento sostanzialmente equivalente a un elemento indicato nelle rivendicazioni.  
...

Continue reading

Irrevocabile la querela per stalking se le minacce sono gravi e reiterate

La querela presentata per il reato di atti persecutori è irrevocabile laddove la condotta sia stata realizzata con minacce reiterate e gravi. Inoltre, quando la condotta sia realizza mediante minacce gravi e reiterate, non spiega alcun effetto sulla regola di irrevocabilità della querela la modifica del regime di procedibilità del delitto di minaccia grave introdotta dal d.lgs. n. 36/2018.    
...

Continue reading