Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 326)

Il Fisco può contestare il credito d’imposta rivendicato dal contribuente anche se sono scaduti i tempi per l’accertamento

L'Amministrazione finanziaria può contestare il credito d'imposta rivendicato dal contribuente anche se sono scaduti i tempi per l'accertamento senza che sia stato adottato alcun provvedimento. E ciò perché i termini di decadenza operano per i crediti del Fisco e non per i suoi debiti verso i privati. Il tutto anche quando il bonus non deve essere esposto nella dichiarazione dei redditi, come nel caso dei crediti d'imposta per dividendi regolati dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni. Niente rimborso al trustee del Regno unito di Gran Bretagna, poi, se non è possibile individuare l'effettivo beneficiario dei dividendi.  
...

Continue reading

La mancanza del progetto o del programma comporta una conversione ope legis del rapporto

Seppur il progetto, il programma di lavoro o la fase di esso non debbano per forza inerire a un’attività eccezionale, originale o diversa da quella ordinaria svolta dal datore, tuttavia occorre che l’attività dedotta in contratto sia riconducibile a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di lavoro, determinati dal committente e gestiti dal collaboratore proprio in funzione del risultato stesso dedotto in contratto, essendo proprio l’individuabilità del risultato ciò che giustifica l’autonomia gestionale del rapporto.  
...

Continue reading

Il diritto di indire l’assemblea sindacale spetta anche al singolo componente della RSU

Le disposizioni di cui agli artt. 4 e 5 dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014, Testo Unico sulla Rappresentanza, applicabile ratione temporis, va interpretato nel senso che il diritto di indire assemblee, ex art. 20 l. n. 300/1970, rientra, come specifica agilità sindacale, tra le prerogative attribuite non solo alla RSU considerata in senso collegiale, ma anche a ciascun componente della RSU medesima, «purché questi sia stato eletto nelle liste di un sindacato che, nell’azienda di riferimento, sia, di fatto, dotato di rappresentatività, ai sensi dell’art. 19 della l. n. 300 del 1970, quale risultante a seguito della sentenza della...

Continue reading

Non vi è incompatibilità a pronunciarsi per il giudice che abbia posto in essere una valutazione di tipo procedurale e non di merito

Va escluso che vi sia incompatibilità a pronunciarsi (ex art. 34 c.p.p.) come giudice dell'esecuzione - in sede di rinvio dalla Cassazione, per mancata instaurazione del contraddittorio nel procedimento di esecuzione - per lo stesso giudice che aveva dichiarato l'inammissibilità de plano dell'istanza ai sensi dell'art. 666, comma 2, c.p.p..  
...

Continue reading

Gli onorari dell’avvocato devono essere liquidati anche in considerazione del valore della domanda riconvenzionale…

Nella determinazione del valore della controversia, ai fini della liquidazione degli onorari difensivi, occorre tener conto anche del valore delle domande riconvenzionali, la cui proposizione, ove sia diretta all’attribuzione di beni diversi da quelli richiesti dalla controparte, determina un ampliamento della lite e, di conseguenza, dell’attività difensiva.  
...

Continue reading

La riduzione delle emissioni intollerabili non elimina il provvedimento di limitazione dello spazio esterno al locale pubblico

In tema di immissioni che superino la normale tollerabilità, l'eventuale rispetto dei limiti previsti dalla legge non può fare considerare senz'altro lecite le immissioni, dovendo il giudizio sulla loro tollerabilità formularsi in relazione alla situazione ambientale. Di conseguenza, la domanda di cessazione non vincola necessariamente il giudice ad adottare una misura determinata, potendo egli ordinare l'attuazione di accorgimenti che evitino la situazione pregiudizievole.  
...

Continue reading