Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 333)

Si rifiuta di spostare il veicolo che intralcia il traffico: il fatto non costituisce reato

Il comando impartito dal pubblico ufficiale di spostare la vettura che intralcia il traffico su una strada pubblica serve a garantire il corretto andamento della circolazione stradale, non essendo, invece, finalizzato ad assicurare la conservazione dell’ordine pubblico che riguarda le condizioni del regolare svolgimento della vita civile, in generale.  
...

Continue reading

Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?

Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?
L’art. 1, comma 435, l. 27 dicembre 2019 n. 160 nell’abrogare l’art. 5 e sostituire il Capo II (artt. 6, 7 e 8) d.lgs. 25 luglio 2006 n. 240 ha fatto “riemergere” il problema della “gestione/direzione” degli uffici giudiziari. Le modifiche operate rispondono al «fine di garantire la realizzazione di interventi straordinari per la funzionalità dell’organizzazione giudiziaria anche in conseguenza del trasferimento delle competenze di cui all’articolo 1, comma 526 della...

Continue reading

Fatturazione a 28 giorni e trattamento illecito dati: AGCM e Garante Privacy bacchettano le compagnie telefoniche

Fatturazione a 28 giorni e trattamento illecito dati: AGCM e Garante Privacy bacchettano le compagnie telefoniche
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per complessivi 228 milioni di euro Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre per un’intesa anticoncorrenziale relativa al repricing effettuato nel ritorno alla fatturazione mensile. Quasi contemporaneamente, il Garante Privacy ha sanzionato TIM per trattamenti illeciti di dati legati all’attività di marketing.  
...

Continue reading

Videosorveglianza a norma UE

Videosorveglianza a norma UE
Divulgate il 29 gennaio le attese linee guida europee. Forniscono indicazioni scrupolose sull’impiego dei sistemi privati ed aziendali di telecontrollo a norma del GDPR e possono trovare applicazione indiretta anche per la progettazione degli impianti di videosorveglianza finalizzati al controllo della sicurezza pubblica.  
...

Continue reading

Torsione maggioritaria della legge elettorale: la richiesta di referendum abrogativo è inammissibile

Torsione maggioritaria della legge elettorale: la richiesta di referendum abrogativo è inammissibile
Il referendum ha, nell’ordinamento costituzionale italiano, una finalità meramente abrogativa: di intere leggi o di interi articoli ma anche di singole frasi e, persino, di singole parole. Da questa abrogazione, tuttavia, non può risultare un testo radicalmente diverso, estraneo e di portata normativa più ampia rispetto a quello originario.  
...

Continue reading

Decesso del difensore dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto: esclusa l’interruzione del giudizio

Nel caso in cui il differimento della prima udienza di comparizione da parte del giudice istruttore ai sensi del 168-bis, comma 5, c.p.c. intervenga dopo che sia già scaduto il termine di cui all’art. 166 c.p.c. per la costituzione del convenuto, il differimento stesso non determina la rimessione in termini del convenuto ai fini della sua tempestiva costituzione e, di conseguenza restano ferme le decadenze già maturate a suo carico ai sensi dell’art. 167 c.p.c..
...

Continue reading

Indicazione dell’indirizzo PEC ed elezione di domicilio

Indicazione dell'indirizzo PEC ed elezione di domicilio
L’indicazione della PEC non rende inapplicabile l’intero insieme delle norme e dei principi sulla domiciliazione nel giudizio, posto che la posta elettronica certificata costituisce oggetto di un’informazione di carattere aggiuntivo finalizzata alle comunicazioni di cancelleria, e che è destinata a surrogarsi, anche agli effetti della notifica degli atti, ad una domiciliazione mancante, ma non già a prevalere su di una domiciliazione che il difensore abbia volontariamente effettuato.  
...

Continue reading

Il giudice territorialmente competente per la dichiarazione di fallimento

Ai sensi dell’art. 9 l.fall., la competenza territoriale per la dichiarazione di fallimento di una società spetta al Tribunale del luogo in cui si trova la sede principale dell’impresa, cioè dove svolge effettivamente la sua attività direttiva ed amministrativa, che, in virtù di una presunzione iuris tantum, coincide con la sede legale, salvo prova contraria, ossia che la sede effettiva sia altrove. Tuttavia, tale presunzione non opera in alcune ipotesi.  
...

Continue reading