Italian Italian English English Arabic Arabic
Search
 

Law-firm News

Le ultime news giuridiche
LAW FIRM - STUDIO LEGALE PAOLO SPATARO > Law-firm News (Page 360)

Anziana signora investita e perciò poco lucida: non addebitabile a lei la mancata identificazione del conducente

Riprende vigore la richiesta risarcitoria presentata nei confronti della compagnia assicurativa designata dal ‘Fondo di garanzia per le vittime della strada’. Smentita in Cassazione la valutazione compiuta tra primo e secondo grado. Davvero difficile addossare responsabilità alla vittima per la mancata identificazione del conducente.  
...

Continue reading

Il divieto di terzo mandato vale anche per il CNF, ma dubbi su come sostituire l’eletto ineleggibile

Il divieto di terzo mandato vale anche per il CNF, ma dubbi su come sostituire l'eletto ineleggibile
La questione del divieto del terzo mandato consecutivo e la sua applicabilità anche alle elezioni del Consiglio Nazionale Forense, oltre che alle elezioni dei Consigli locali (ai quali pacificamente si applica e senza che ciò determini alcuna lesione di valori costituzionali) è stata affrontata dal Tribunale di Roma con l’ordinanza del 17 dicembre 2019 emessa in sede di reclamo cautelare.
...

Continue reading

Offerta vantaggiosa o accaparramento della clientela? Il CNF fa chiarezza sulla pubblicità in rete

Offerta vantaggiosa o accaparramento della clientela? Il CNF fa chiarezza sulla pubblicità in rete
Costituisce illecito disciplinare l’informazione, diffusa anche tramite internet, fondata sull’offerta di prestazioni professionali gratuite o a prezzi simbolici volta a suggestionare il cliente sul piano emozionale, con un messaggio meramente commerciale, caratterizzato da evidenti sottolineature del dato economico.
...

Continue reading

Il titolo di condanna del debitore alla consegna di beni mobili determinati non è anche titolo per ottenere il pagamento dell’equivalente monetario

In caso di condanna alla consegna di beni mobili di cui il debitore abbia perduto la disponibilità, il diritto del creditore ad ottenere il pagamento dell’equivalente monetario dei suddetti beni – non più consegnabili all’obbligato – va fatto valere in un nuovo processo di cognizione che ne accerta la effettiva sussistenza e che in concreto ne liquidi l’importo, non potendo essere azionato direttamente in via esecutiva sulla base del semplice titolo di condanna alla consegna, di per sé non idoneo a fondare l’esecuzione per espropriazione ma solo quella di cui agli artt. 605 e segg. cpc, tanto meno in base...

Continue reading

Verso la diagnosi differenziale tra delitti di ‘ragion fattasi’ ed estorsione

Va rimessa alle Sezioni Unite la questione definitoria concernente i caratteri differenziali tra il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone ed il reato di estorsione. In particolare, andrà determinato se il criterio discretivo debba ravvisarsi nell'elemento oggettivo ovvero in quello soggettivo e se il reato di esercizio arbitrario possa includersi o meno tra i c.d. reati propri esclusivi.
...

Continue reading